info@studiopizzano.it

quesitario

Tesseramento specifico obbligatorio per qualificarsi come lavoratore sportivo

13 Dicembre, 2024

Sono un atleta tesserato presso una società sportiva e recentemente mi è stata offerta la possibilità di iniziare ad allenare le squadre giovanili. Tuttavia, non ho ancora ottenuto il tesserino da istruttore o allenatore dalla mia Federazione di appartenenza. Mi chiedo se, in questa situazione, posso già essere considerato un lavoratore sportivo a tutti gli effetti per quanto riguarda l’attività di allenatore, considerando che sono già tesserato come atleta.

1

La risposta a questo quesito è negativa. Come indicato nella FAQ n. 35 relativa alla normativa sul lavoro sportivo, tutti i lavoratori sportivi, sia quelli residuali che quelli appartenenti alle categorie tipizzate (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), devono essere tesserati specificamente per il ruolo che andranno a ricoprire. Il tesseramento deve corrispondere alla qualifica del lavoratore secondo il regolamento dell’ente affiliante. Pertanto, nel caso di istruttori o allenatori, il tecnico deve conseguire la tessera di tecnico in base ai regolamenti previsti dalla propria Federazione o ente di promozione affiliante. Non è sufficiente essere tesserati come atleti o dirigenti per svolgere l’attività di allenatore o istruttore dal punto di vista lavorativo.

È necessario verificare le tipologie di tesseramento e le condizioni o i requisiti previsti per ciascuna categoria dalla Federazione o ente di promozione affiliante. Questo significa che, nel caso specifico, per essere considerato un lavoratore sportivo nella veste di allenatore, è indispensabile ottenere il tesserino da istruttore o allenatore rilasciato dalla propria Federazione, anche se si è già tesserati come atleti.

Il tesseramento specifico per il ruolo di allenatore è un requisito fondamentale per poter essere inquadrati correttamente come lavoratori sportivi in quella specifica mansione, garantendo così il rispetto delle normative vigenti e la tutela sia del lavoratore che della società sportiva.

Articoli correlati