info@studiopizzano.it

Chiama: 0825 1686748

Codice degli incentivi: il tramonto dei bonus automatici

23 Settembre, 2024

Il panorama degli incentivi fiscali per le imprese italiane si appresta a subire una profonda e significativa trasformazione. La bozza del nuovo decreto legislativo, che introduce il “Codice degli incentivi”, segna un punto di svolta epocale, abbandonando il consolidato meccanismo dei bonus automatici in favore di un approccio più mirato, selettivo e strategico. Questa riforma, di portata considerevole, mira a ottimizzare l’utilizzo delle risorse pubbliche, indirizzandole con maggiore precisione verso investimenti realmente innovativi e strategici per il tessuto economico nazionale.

Il tramonto dell’era dei bonus automatici

Il cambiamento più rilevante e discusso introdotto dalla bozza del decreto è senza dubbio l’abbandono dei meccanismi di incentivazione automatica, tra cui spicca il noto e ampiamente utilizzato credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S). Questa decisione rappresenta una svolta epocale nella politica di sostegno alle imprese, segnando la fine di un’era caratterizzata da agevolazioni concesse in modo pressoché indiscriminato e basate principalmente su autodichiarazioni.

La nuova impostazione prevede una valutazione più attenta, approfondita e mirata degli investimenti da incentivare. Questo cambiamento avrà un impatto significativo su incentivi consolidati come il credito per Ricerca e Sviluppo (R&S) e quelli per i nuovi investimenti. La bozza prevede uno stop a questi meccanismi nella loro forma attuale, richiedendo una revisione e un adattamento al nuovo approccio.

Prendiamo ad esempio il caso dei progetti di R&S: non sarà più sufficiente la mera dichiarazione delle spese sostenute per ottenere il credito d’imposta. Al contrario, si richiederà una valutazione preliminare del progetto, della sua effettiva innovatività e del suo potenziale impatto sul settore di riferimento e, in senso più ampio, sull’economia nazionale. Questo cambio di paradigma mira a garantire che le risorse pubbliche vengano allocate in modo più efficiente, premiando effettivamente l’innovazione e la ricerca di alta qualità.

Le ragioni profonde del cambiamento

Questa svolta nasce dalla constatazione, maturata nel corso degli anni, che il sistema dei bonus automatici, seppur di facile applicazione e apparentemente vantaggioso per le imprese, presentava in realtà diverse e significative criticità. In primo luogo, si è osservata una notevole dispersione delle risorse: molte agevolazioni venivano infatti concesse a progetti con scarso valore aggiunto per l’economia nazionale, diluendo l’efficacia degli investimenti pubblici.

Inoltre, l’automatismo del sistema rendeva estremamente complesso, se non impossibile, verificare l’effettiva realizzazione e la qualità degli investimenti dichiarati dalle imprese. Questa mancanza di controlli efficaci ha purtroppo aperto la strada, in alcuni casi, a utilizzi impropri o addirittura fraudolenti delle agevolazioni, minando la credibilità e l’efficacia dell’intero sistema di incentivazione.

Un altro aspetto critico del vecchio sistema era la sua scarsa selettività: non permetteva, infatti, di indirizzare le risorse verso i settori o le tecnologie considerate realmente strategiche per il Paese, risultando in una distribuzione a pioggia che non teneva conto delle effettive priorità di sviluppo economico e tecnologico nazionali.

Un nuovo paradigma di incentivazione

Il nuovo codice propone una classificazione più strutturata degli incentivi, distinguendo tra quelli che prevedono una valutazione preliminare dell’ammissione e quelli basati su meccanismi di “comunicazione”.

Il nuovo codice propone una classificazione più strutturata degli incentivi, distinguendo tra:

  • Incentivi che prevedono una valutazione preliminare dell’ammissione, basata sullo svolgimento di un’attività istruttoria di carattere tecnico;
  • Incentivi basati su un meccanismo di “comunicazione” da inviare al soggetto competente.

Questa distinzione mira a creare un sistema più flessibile e adattabile alle diverse esigenze delle imprese e dei settori economici. Un aspetto fondamentale del nuovo approccio è l’enfasi posta sulla trasparenza e sulla pubblicità degli incentivi. Il legislatore intende stabilire principi chiari che vincolino le future scelte in materia di incentivi fiscali, garantendo una maggiore coerenza e prevedibilità del sistema nel lungo termine.

Il nuovo approccio: selettività, valutazione e monitoraggio continuo

Il Codice degli incentivi introduce un sistema radicalmente nuovo, basato su criteri di selettività e su una valutazione ex-ante dei progetti molto più rigorosa. Questo nuovo approccio si articola su diversi livelli, creando un sistema di incentivazione più complesso ma potenzialmente molto più efficace.In primo luogo, il legislatore si impegna a definire con chiarezza le priorità strategiche per lo sviluppo del Paese, identificando settori e tecnologie chiave su cui concentrare gli sforzi e le risorse. Questa definizione preliminare delle aree di interesse permetterà di orientare gli investimenti verso direzioni considerate cruciali per la competitività nazionale.

Secondariamente, i progetti presentati dalle imprese dovranno essere sottoposti a una valutazione tecnica approfondita prima di poter accedere agli incentivi. Questo processo di scrutinio preliminare mira a garantire che solo i progetti realmente innovativi e promettenti possano beneficiare del sostegno pubblico.

Un altro elemento fondamentale del nuovo sistema è l’implementazione di un monitoraggio continuo durante l’esecuzione dei progetti incentivati. Questo permetterà di verificare in tempo reale l’effettivo avanzamento dei lavori e il rispetto degli obiettivi dichiarati, consentendo eventuali interventi correttivi o, nei casi più gravi, la revoca degli incentivi.

Infine, il nuovo approccio prevede una valutazione ex-post al termine del periodo di incentivazione. Questa fase finale di analisi permetterà di valutare i risultati effettivamente raggiunti, confrontandoli con gli obiettivi iniziali e fornendo preziose informazioni per affinare ulteriormente il sistema di incentivazione in futuro.

Implicazioni profonde per il tessuto imprenditoriale italiano

Questo cambiamento epocale avrà un impatto significativo sulle strategie di investimento e di sviluppo delle imprese italiane. In primo luogo, si renderà necessaria una pianificazione molto più accurata e dettagliata: le aziende dovranno sviluppare progetti più strutturati, ben documentati e allineati con le priorità strategiche nazionali per poter accedere agli incentivi.

Si assisterà, prevedibilmente, a un netto spostamento del focus dalla quantità alla qualità degli investimenti. Le imprese saranno infatti incentivate a proporre innovazioni reali e significative, piuttosto che puntare su progetti marginali o di routine al solo scopo di accedere alle agevolazioni.

Un altro effetto rilevante sarà il necessario allineamento con le priorità nazionali: le imprese saranno naturalmente spinte a orientare i propri investimenti verso i settori e le tecnologie identificate come strategiche dal legislatore. Questo potrebbe portare a una maggiore concentrazione degli sforzi innovativi in aree considerate cruciali per lo sviluppo del Paese.

Infine, il nuovo sistema richiederà alle imprese una maggiore trasparenza e una rendicontazione più precisa e dettagliata degli investimenti effettuati. Questo aspetto, se da un lato potrebbe rappresentare un onere aggiuntivo per le aziende, dall’altro contribuirà a creare un ambiente più trasparente e competitivo, premiando le imprese realmente innovative e impegnate nello sviluppo.

Conclusioni

La riforma degli incentivi fiscali delineata dal nuovo Codice rappresenta una svolta significativa e coraggiosa nella politica industriale italiana. Abbandonando l’approccio dei bonus automatici, si mira a creare un sistema più efficiente, mirato e capace di stimolare realmente l’innovazione e la competitività del tessuto imprenditoriale nazionale.

Articoli correlati