Avviare un’attività come redattore di articoli richiede passione, competenze e una buona dose di preparazione burocratica. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio tutti gli adempimenti necessari per aprire una partita IVA come redattore di articoli, anche senza essere giornalisti professionisti. Partiremo dai requisiti di base, per poi addentrarci nelle procedure da seguire con l’Agenzia delle Entrate e l’INPS. Analizzeremo il codice ATECO specifico per questa professione, le eventuali autorizzazioni preliminari e il regime fiscale più adatto. Infine, forniremo esempi pratici e risponderemo alle domande più frequenti. Seguendo questa guida completa, sarete pronti a intraprendere il vostro percorso come redattori di articoli freelance.
Requisiti per Aprire Partita IVA come Redattore di Articoli
Per avviare l’attività di redattore di articoli, non è necessario essere iscritti all’albo dei giornalisti. I requisiti fondamentali sono:
- Maggiore età: bisogna aver compiuto 18 anni.
- Residenza in Italia o domicilio fiscale nel paese.
- Codice Fiscale valido.
- Apertura di una posizione contributiva presso la Gestione Separata INPS.
Codice ATECO per Redattori di Articoli
Il codice ATECO (Attività Economiche) identifica univocamente un’attività professionale. Per i redattori di articoli, il codice di riferimento è il 90.03.09 – “Altre creazioni artistiche e letterarie”. Questo codice comprende le attività di scrittori indipendenti impegnati nella redazione di articoli, testi e contenuti per riviste, giornali, blog e piattaforme online.
Autorizzazioni Preliminari
A differenza di altre professioni, per avviare l’attività di redattore di articoli non sono richieste autorizzazioni preliminari specifiche. Tuttavia, è fondamentale rispettare le norme relative alla privacy (GDPR) e al diritto d’autore quando si scrivono e si pubblicano articoli. In particolare, bisogna:
- Ottenere il consenso esplicito per il trattamento dei dati personali degli intervistati o dei soggetti citati negli articoli.
- Citare sempre le fonti e ottenere le autorizzazioni necessarie per l’utilizzo di immagini, video o altri materiali protetti da copyright.
- Evitare il plagio e la violazione dei diritti d’autore altrui.
Procedura per l’Agenzia delle Entrate
Per aprire la partita IVA come redattore di articoli, è necessario seguire questi passaggi con l’Agenzia delle Entrate:
- Compilare il modello AA9/12 (dichiarazione di inizio attività) in ogni sua parte, prestando particolare attenzione a:
- Quadro B: indicare il codice attività ATECO 90.03.09 relativo ad “Altre creazioni artistiche e letterarie”.
- Quadro B: se si intende aderire al regime forfettario, barrare l’apposita casella.
- Quadro I: indicare l’indirizzo PEC per le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
- Inviare il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di inizio attività, scegliendo una delle seguenti modalità:
- Tramite un intermediario abilitato (commercialista, consulente del lavoro, CAF, associazione di categoria): l’intermediario provvederà all’invio telematico del modello AA9/12 e alla conservazione della documentazione.
- Tramite PEC, specificando nell’oggetto “Dichiarazione di inizio attività” e allegando il modello firmato digitalmente o con firma autografa (in questo caso allegare anche copia del documento d’identità).
- Di persona (o tramite delega) presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, prenotando un appuntamento.
- Tramite raccomandata a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, allegando copia del documento d’identità.
- Attendere la comunicazione dell’attribuzione della partita IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo PEC indicato nel modello AA9/12.
Iscrizione alla Gestione Separata INPS
Entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, il redattore di articoli deve iscriversi alla Gestione Separata INPS, poiché non esiste una cassa previdenziale specifica per questa professione. La procedura di iscrizione prevede:
- Accedere al sito INPS con le proprie credenziali (PIN INPS, SPID o CNS).
- Selezionare “Prestazioni e servizi” > “Accesso ai servizi per i lavoratori autonomi” > “Iscrizione e variazione dati”.
- Compilare il modulo online con i dati anagrafici, il codice fiscale, la partita IVA e il codice ATECO.
- Inviare il modulo e attendere la conferma dell’iscrizione da parte dell’INPS.
Aliquote Previdenziali Gestione Separata INPS
Per il 2024, l’aliquota contributiva per i professionisti senza cassa iscritti alla Gestione Separata INPS è pari al 26,23% del reddito imponibile. Il reddito imponibile si calcola applicando al reddito lordo percepito il coefficiente di redditività previsto per l’attività svolta (78% per i redattori di articoli).Esempio di calcolo dei contributi:
- Reddito lordo annuo: 20.000 euro
- Coefficiente di redditività: 78%
- Reddito imponibile: 20.000 x 78% = 15.600 euro
- Contributi da versare: 15.600 x 26,23% = 4.091,88 euro
I contributi alla Gestione Separata INPS devono essere versati tramite modello F24 alle seguenti scadenze:
- 30 giugno: saldo anno precedente e primo acconto anno corrente (40% dei contributi dovuti sui redditi dell’anno in corso)
- 30 novembre: secondo acconto anno corrente (40% dei contributi dovuti sui redditi dell’anno in corso)
In regime forfettario, tutti i contributi versati alla Gestione Separata sono interamente deducibili dal reddito imponibile.
Regime Fiscale per Redattori di Articoli
Il regime fiscale più adatto per i redattori di articoli dipende dal fatturato annuo previsto e dalle preferenze individuali in termini di gestione contabile e fiscale. Le opzioni principali sono:
- Regime Forfettario: ideale per i freelance con ricavi annui inferiori a 85.000 euro. Prevede una tassazione agevolata con un’aliquota fissa del 15% (5% per i primi 5 anni di attività) sul reddito imponibile, calcolato applicando al fatturato un coefficiente di redditività del 78%. Sono previste semplificazioni contabili e fiscali, come l’esonero dalla registrazione delle fatture e l’esclusione dal campo IVA.
- Regime Ordinario: adatto per chi prevede di superare la soglia di 85.000 euro di ricavi annui o preferisce una gestione contabile più dettagliata. Richiede la tenuta di una contabilità completa (registri IVA, libro giornale, registri beni ammortizzabili) e l’applicazione dell’IVA con aliquota ordinaria del 22%. Il reddito imponibile è soggetto alle aliquote IRPEF progressive (dal 23% al 43%).
È consigliabile consultare un commercialista per valutare il regime fiscale più vantaggioso in base alla situazione specifica del redattore di articoli.
Fatturazione Elettronica: Come Procedere in Pratica
Per emettere una fattura elettronica, il redattore di articoli dovrà seguire questi passaggi pratici:
- Creare la fattura in formato XML, utilizzando un software specifico o un servizio web. Tra le soluzioni più diffuse ci sono:
- Il software gratuito dell’Agenzia delle Entrate, scaricabile dal sito ufficiale
- Servizi online come FattureInCloud, Aruba, Danea o altri programmi a pagamento
- Software gestionali evoluti che integrano la fatturazione elettronica
- Firmare digitalmente la fattura, utilizzando un certificato di firma qualificata rilasciato da un ente certificatore accreditato (es. Aruba, Infocert, Namirial). La firma garantisce autenticità e integrità del documento.
- Trasmettere la fattura al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate, attraverso uno dei seguenti canali:
- PEC all’indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it
- Servizio web messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
- Sistema di cooperazione applicativa su rete Internet (SDICoop)
- Protocollo FTP
- Attendere le notifiche dal Sistema di Interscambio, che comunicherà l’esito della trasmissione (accettazione, consegna o scarto della fattura) entro 5 giorni. In caso di scarto, correggere gli errori e rinviare la fattura.
- Conservare elettronicamente le fatture emesse e ricevute, garantendone l’integrità e la leggibilità per almeno 10 anni. La conservazione può essere effettuata in autonomia o delegata a un responsabile esterno.
Per semplificare il processo, molti redattori di articoli scelgono di affidarsi a servizi web specializzati nella fatturazione elettronica. Questi permettono di gestire l’intero flusso (creazione, firma, invio, conservazione) in modo automatizzato, senza necessità di installare software o acquisire specifiche competenze informatiche.
In ogni caso, è fondamentale tenere traccia delle fatture emesse e ricevute, monitorando le notifiche del Sistema di Interscambio e rispettando le scadenze fiscali per la liquidazione IVA e la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Esempi Pratici
Di seguito si forniscono alcuni esempi pratici
Esempio #1
Luca, appassionato di cinema, decide di aprire una partita IVA come redattore di articoli per blog e riviste specializzate. Opta per il regime forfettario, poiché prevede di fatturare meno di 85.000 euro all’anno. Grazie alle semplificazioni contabili e alla tassazione agevolata, Luca può concentrarsi sulla scrittura dei suoi articoli senza doversi preoccupare eccessivamente degli adempimenti burocratici. Con un fatturato annuo di 30.000 euro, il suo reddito imponibile sarà di 23.400 euro (30.000 x 78%) e dovrà versare a saldo 1.170 euro di imposta sostitutiva (23.400 x 5%) ed euro 6.098 di contributi previdenziali (23.400 x 26,06%).
Esempio #3
Giulia, affermata giornalista freelance, sceglie il regime ordinario per la sua attività di redattrice di articoli. Collabora con diverse testate giornalistiche e il suo fatturato annuo supera i 100.000 euro. Grazie alla contabilità dettagliata, Giulia ha una visione completa delle sue entrate e uscite, potendo dedurre tutte le spese inerenti alla sua attività (acquisto di libri, riviste, attrezzature, viaggi). Con un reddito imponibile di 80.000 euro, Giulia rientrerà nello scaglione IRPEF del 43%, ma potrà beneficiare di deduzioni e detrazioni per abbassare il carico fiscale complessivo.
Conclusioni
Aprire una partita IVA come redattore di articoli richiede una buona conoscenza degli adempimenti burocratici e fiscali, ma con la giusta preparazione e l’aiuto di professionisti qualificati, è possibile avviare la propria attività in modo consapevole e strutturato. Seguendo scrupolosamente le procedure con l’Agenzia delle Entrate e l’INPS, scegliendo il codice ATECO corretto e optando per il regime fiscale più adatto alle proprie esigenze, il redattore di articoli può costruire una carriera gratificante e remunerativa nel mondo della scrittura freelance. Ricordarsi di emettere sempre fattura, tenere una contabilità accurata e rispettare le norme sulla privacy e il diritto d’autore sono accorgimenti fondamentali per esercitare la professione in modo etico e professionale. Con passione, dedizione e una solida base burocratica, il redattore di articoli può trasformare la sua creatività in un lavoro appagante e di successo.
Domande e Risposte
D: Posso aprire una partita IVA come redattore di articoli anche se svolgo un’altra attività lavorativa?
R: Sì, è possibile aprire una partita IVA come redattore di articoli anche se si svolge un’altra attività lavorativa, sia come dipendente che come autonomo. Tuttavia, è importante valutare attentamente il regime fiscale più adatto e comunicare correttamente all’INPS e all’Agenzia delle Entrate la propria situazione. In caso di doppia attività, potrebbe essere necessario versare i contributi previdenziali sia alla Gestione Separata INPS che alla cassa di previdenza della propria categoria professionale.
D: Devo emettere fattura per ogni articolo che scrivo?
R: Sì, è necessario emettere fattura per ogni prestazione di servizi, inclusa la scrittura di articoli. La fattura deve contenere i dati del cliente, la descrizione del servizio, l’importo e l’IVA applicata (se prevista dal regime fiscale scelto). In regime forfettario, la fattura deve riportare la dicitura “Operazione effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 così come modificato dalla Legge n. 208/2015 e dalla Legge n. 145/2018”. È possibile emettere fatture cumulative per più articoli scritti per lo stesso cliente in un determinato periodo.
D: Posso dedurre le spese sostenute per la mia attività di redattore di articoli?
R: Sì, è possibile dedurre le spese inerenti all’attività di redattore di articoli, come l’acquisto di libri, riviste, software di scrittura, attrezzature informatiche, spese di viaggio e l’eventuale affitto di un ufficio. Tuttavia, le modalità di deduzione dipendono dal regime fiscale scelto. Nel regime forfettario, le spese sono già incluse nel coefficiente di redditività del 78% e non possono essere dedotte ulteriormente. Nel regime ordinario, invece, tutte le spese documentate e inerenti all’attività possono essere portate in deduzione dal reddito imponibile. È consigliabile conservare sempre le fatture e le ricevute delle spese sostenute e consultare un commercialista per una corretta gestione fiscale.