Bed e Breakfast: Guida completa agli aspetti fiscali dell'ospitalità domestica in Italia https://www.studiopizzano.it/bed-e-breakfast-guida-completa-agli-aspetti-fiscali-dellospitalita-domestica-in-italia/ |
Il settore dei Bed & Breakfast (B&B) ha conosciuto una crescita esponenziale in Italia negli ultimi anni, diventando una forma di ospitalità sempre più apprezzata. Tuttavia, la gestione fiscale di questa attività può risultare complessa, soprattutto per quanto riguarda l'applicazione dell'IVA. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio il trattamento fiscale dei B&B, concentrandoci in particolare sugli aspetti legati all'Imposta sul Valore Aggiunto, fornendo una guida completa per gestori e professionisti del settore.
Un B&B è considerato un'attività occasionale quando:
In questi casi, l'attività è generalmente esclusa dal campo di applicazione dell'IVA. La Risoluzione Ministeriale del 14 dicembre 1998, n. 180, ha chiarito che il carattere saltuario dell'attività, identificabile con l'occasionalità, ne consente l'esclusione dal campo di applicazione dell'IVA.
Al contrario, si configura come attività imprenditoriale quando:
In questa situazione, l'attività rientra nel campo di applicazione dell'IVA e comporta una serie di adempimenti fiscali specifici.
Per stabilire la natura dell'attività, è necessario valutare una serie di elementi concreti. Alcuni indici che possono far propendere per la natura imprenditoriale sono:
È importante sottolineare che non esiste una regola fissa e che ogni situazione va valutata caso per caso. La Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 155/E del 13 ottobre 2000 ha precisato che le previsioni della disciplina regionale finalizzate ad individuare le attività da non considerare "organizzate" non sono rilevanti ai fini tributari, potendosi solo porre come indicatore di una mancanza di organizzazione specifica in forma di impresa.
Qualora l'attività di B&B sia qualificata come imprenditoriale, il gestore dovrà adempiere a una serie di obblighi fiscali:
Per le prestazioni rese dai B&B in forma imprenditoriale si applica l'aliquota IVA agevolata del 10%. Questa agevolazione è prevista dal punto 120 della Tabella A - Parte III, richiamata dall'art. 16 del D.P.R. n. 633/1972, per tutte le strutture ricettive definite dall'art. 6 della Legge n. 217/1983, tra cui appunto i Bed & Breakfast.
I gestori di B&B non sono obbligati a emettere fattura per ogni prestazione, a meno che non sia espressamente richiesta dal cliente, come previsto dall'art. 22, comma 1, n. 2, del D.P.R. n. 633/1972. Tuttavia, sono tenuti alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 127/2015.Questo adempimento può essere assolto attraverso:
La trasmissione dei dati deve avvenire entro 12 giorni dall'effettuazione dell'operazione, determinata ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. n. 633/1972.
Un aspetto positivo per i gestori di B&B in forma imprenditoriale è la possibilità di detrarre l'IVA sugli acquisti di beni e servizi relativi all'attività. Questo include:
La detraibilità dell'IVA è riconosciuta indipendentemente dalla categoria catastale dell'immobile, purché sia effettivamente utilizzato per l'attività di B&B. Questo principio è stato confermato da diverse risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate, tra cui la n. 18/E del 2002, la n. 117/E del 2004, la circolare n. 12/E del 2007 e, più recentemente, la Risposta a interpello n. 392/E del 2023.
È importante menzionare che i gestori di B&B possono optare per il regime forfettario, se rispettano i requisiti previsti dalla legge. Questo regime prevede una tassazione agevolata con un'imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività) e l'esonero dagli adempimenti IVA. Tuttavia, è necessario valutare attentamente la convenienza di questa opzione in base alla specifica situazione del gestore.
La gestione fiscale di un Bed & Breakfast richiede un'attenta valutazione delle modalità di svolgimento dell'attività. Se da un lato l'esercizio in forma imprenditoriale comporta maggiori adempimenti, dall'altro offre vantaggi in termini di detraibilità dell'IVA e possibilità di sviluppo dell'attività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |