
Portale unificato per Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione
Dal 18 marzo 2025, accedere ai servizi fiscali online diventa più semplice grazie al nuovo portale integrato che unisce l'Agenzia delle Entrate (AdE) e l'Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER). La nuova homepage condivisa permette di...

IVA al 10% per la posa di guaina bituminosa su terrazzo piano di abitazione privata
Posso usufruire dell'IVA agevolata al 10% per la posa di una nuova guaina bituminosa sul terrazzo piano della mia abitazione privata, che non è un condominio e senza alcuna pratica aperta al Comune? 1 L'aliquota IVA agevolata al 10% può...

Non collaborazione fiscale come reato: quando il silenzio diventa occultamento contabile
La recente sentenza n. 9591/2025 della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione segna un punto di svolta significativo nella valutazione del comportamento dei contribuenti durante le verifiche fiscali. Il verdetto stabilisce che la...

Come sbloccare e recuperare il credito IVA congelato nella dichiarazione IVA
Quando un contribuente non effettua tutti i versamenti IVA dovuti dalle liquidazioni periodiche, si trova a fronteggiare non solo sanzioni e interessi, ma anche un meccanismo che "congela" temporaneamente il credito IVA maturato. La...

Proroga polizze catastrofali: la richiesta di Confindustria
L'obbligo di stipulare polizze contro eventi catastrofali per le imprese italiane sta sollevando numerose criticità applicative. Confindustria, tramite il suo presidente Angelo Camilli, ha avanzato una richiesta formale di rinvio dei...

Superbonus zone terremotate: come beneficiare del 110% fino al 31 dicembre 2025
Le aree colpite da eventi sismici in Italia continuano a beneficiare di un regime agevolativo speciale nell'ambito del Superbonus. Il recente studio pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili,...

Omessa convocazione assemblea per l’approvazione del bilancio: conseguenze e rimedi
La gestione societaria impone agli amministratori e ai sindaci precisi doveri, tra cui la tempestiva convocazione dell'assemblea dei soci nei casi stabiliti dalla legge o dallo statuto. La violazione di questo obbligo non passa...

Contributi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: domande dal 4 aprile 2025
A partire dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese italiane potranno accedere al nuovo sportello per richiedere contributi destinati all'installazione di impianti di autoproduzione energetica. Il decreto direttoriale...

TFR: gestione contabile e rivalutazione
Il Trattamento di Fine Rapporto rappresenta un elemento fondamentale nel sistema retributivo italiano, caratterizzato da meccanismi di calcolo, rivalutazione e contabilizzazione specifici che meritano un'analisi approfondita. Questo...

Approvazione bilancio 2024: scadenze, modalità e novità normative
Il percorso di approvazione del bilancio d'esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società . Questo articolo guiderà attraverso tutte le fasi di questo processo, dai primi passi della redazione fino all'approvazione...

Cessione di immobili rurali: guida alle agevolazioni fiscali della piccola proprietà contadina
L'acquisto di terreni agricoli rappresenta un momento significativo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Il nostro ordinamento fiscale prevede specifiche agevolazioni per incentivare queste transazioni, ma cosa...

Riforma dell’imposta di registro 2025: guida completa alle novità fiscali
Con la recente circolare n. 2 del 14 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 139 del 18 settembre 2024 in materia di imposte indirette diverse...

Fatturazione elettronica prestazioni sanitarie: verso un divieto permanente per tutelare la privacy
Le novità fiscali in arrivo dal Consiglio dei Ministri puntano a rendere definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, attualmente in vigore fino al 31 dicembre 2025. La misura si inserisce nel contesto...

Conseguenze della mancata predisposizione del rendiconto per la ASD in fase di scioglimento
In data 12/12/2024 abbiamo tenuto un’assemblea nella quale si sono palesate difficoltà economiche e umane per il proseguimento dell’associazione, e all’unanimità del consiglio direttivo abbiamo votato per lo scioglimento. Ad oggi non è...

Controlli fiscali sui forfettari 2019 al via: conseguenze e strategie di regolarizzazione
L'Agenzia delle Entrate ha iniziato a trasmettere gli schemi di atto di accertamento relativi all'anno fiscale 2019 ai contribuenti che hanno adottato il regime forfettario pur non rispettando i requisiti previsti dalla normativa. Il...