
La tassazione della plusvalenza nell’usufrutto: i chiarimenti della Cassazione
La sentenza n. 3614/2025 della Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti in merito alla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili su cui insiste un diritto di usufrutto. La questione centrale riguarda...

Rimborso diretto dell’IVA indebita: nuova tutela per il cessionario secondo la Corte UE
Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea segna un importante cambio di paradigma nel recupero dell'IVA indebitamente versata per operazioni non soggette a imposta. La sentenza C-640/23 conferma che gli Stati...

Bonus TARI 2025: sconto del 25% sulla tassa rifiuti per famiglie con ISEE basso
Dopo un'attesa durata oltre cinque anni, il bonus TARI diventa finalmente realtà . Dal 2025 le famiglie con ISEE basso potranno beneficiare di uno sconto automatico del 25% sulla tassa dei rifiuti, senza necessità di presentare domanda. Il...

Certificazione unica 2025 dei lavoratori sportivi: casi particolari
La gestione della Certificazione Unica 2025 per i lavoratori sportivi richiede particolare attenzione a seguito delle modifiche normative introdotte dal D.Lgs. 36/2021, in particolare per quanto riguarda il trattamento dei compensi...

Base di calcolo dei contributi previdenziali per il reddito concordato
Sono un artigiano edile titolare di una ditta individuale e ho aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Vorrei sapere se, ai fini del calcolo dei contributi previdenziali INPS, compresi i contributi IVS, devo considerare come base...

Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: Stop ai forfettari, nuove aliquote e termini più lunghi per l’adesione
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un nuovo decreto correttivo che modifica significativamente il Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il periodo 2025-2026. Le novità principali riguardano l'esclusione definitiva dei...

Nuova vita per i debitori: la riammissione alla rottamazione quater sblocca DURC e pagamenti
L'Agenzia delle Entrate Riscossione apre una nuova finestra di opportunità per i contribuenti che non hanno rispettato i termini della precedente rottamazione quater. La riapertura, con scadenza 30 aprile 2025, rappresenta non solo una...

Sanzioni omessa registrazione degli atti: ritorna il minimo
La normativa sulle sanzioni fiscali per l’omessa o tardiva registrazione degli atti immobiliari torna a prevedere un importo minimo, reintroducendo un sistema simile a quello in vigore prima delle recenti modifiche. La nuova proposta,...

5 per mille 2025: scadenze e procedure per ONLUS e ASD
Il meccanismo del 5 per mille rappresenta un'importante risorsa di finanziamento per numerose realtà del Terzo settore e dello sport dilettantistico italiano. Dal 13 marzo al 10 aprile 2025 è aperta la finestra temporale per la...

Vidimazione libri sociali SRL: obbligo o facoltà ? Chiarimenti normativi essenziali
Nell'ambito della gestione societaria, uno degli adempimenti che genera frequenti dubbi tra imprenditori e professionisti riguarda la tassa di vidimazione dei libri sociali per le Società a Responsabilità Limitata (SRL). La questione...

Domicilio fiscale digitale per tutti: la svolta elettronica per ricevere atti fiscali e cartelle
La comunicazione tra Fisco e contribuente compie un significativo passo in avanti grazie all'attivazione del "domicilio fiscale digitale". Si tratta di una soluzione innovativa che consente ai cittadini di ricevere tramite PEC (Posta...

Correzione errori contabili: semplificazione nelle rettifiche IRES e IRAP
La gestione degli errori contabili rappresenta un aspetto delicato nel panorama fiscale italiano, soprattutto quando questi incidono sulla determinazione delle imposte. La recente Risposta n. 63/2025 dell'Agenzia delle Entrate offre...

Tetto alla responsabilità dei sindaci: una riforma che cambia il sistema dei controlli societari
Il panorama normativo in materia di responsabilità degli organi di controllo societario ha subito un'importante evoluzione con l'approvazione definitiva della riforma della responsabilità civile dei sindaci. Il provvedimento, che modifica...

PEC personale per amministratori societari: la scadenza del 30 giugno 2025 e le novità operative
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un'importante novità nel panorama degli adempimenti societari: l'obbligo per gli amministratori di comunicare al Registro delle Imprese un proprio indirizzo di posta elettronica certificata...

Recapture Credito d’imposta investimenti 4.0: strategie efficaci per la gestione del periodo di sorveglianza
Il meccanismo del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 rappresenta uno strumento fondamentale per sostenere l'innovazione tecnologica delle imprese italiane. Tuttavia, per mantenere il beneficio fiscale è necessario...