
Applicazione dell’imposta di registro fissa per l’acquisto di un immobile da parte di una SSD
Sono titolare di una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) e ho letto il vostro articolo relativo all’imposta di registro in misura fissa pari a 200 euro per gli atti direttamente connessi allo svolgimento dell’attività sportiva. Vorrei...

Concordato preventivo biennale 2025 rinviato a settembre. Esclusi i forfettari
Il concordato preventivo biennale, strumento che ha suscitato grande interesse ma anche numerose controversie durante il primo anno di sperimentazione, vedrà un significativo rinvio a settembre per l'adesione 2025. Questo posticipo,...

Il nuovo modello RAP apre ai verbali di distribuzione utili
L'Agenzia delle Entrate prosegue con determinazione nel suo percorso di digitalizzazione degli adempimenti fiscali. Il recente Provvedimento Prot. n. 114787/2025 del 10.03.2025 estende l'utilizzo del modello RAP alla registrazione...

Aggiornamento dati RASD per enti sportivi dilettantistici entro il 14 marzo
Il 14 marzo 2025 segna una scadenza cruciale per tutti gli enti sportivi dilettantistici iscritti al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD). Entro questa data, le associazioni e società sportive...

Polizze catastrofali: sul conduttore l’obbligo assicurativo per gli immobili in locazione
Mancano pochi giorni alla scadenza del 31 marzo 2025, termine entro il quale le imprese operanti in Italia dovranno stipulare contratti assicurativi per proteggere i propri beni aziendali da calamità naturali ed eventi catastrofali. Tra i...

Correzione degli errori contabili e il principio di derivazione rafforzata
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto importanti novità in materia di correzione degli errori contabili, modificando parzialmente quanto già stabilito dal Decreto Semplificazioni. La nuova normativa interviene sul riconoscimento fiscale...

Modello CUPE 2025: Ultime Ore per la Certificazione Utili 2024
La scadenza del Modello CUPE si avvicina e i contribuenti hanno ancora poco tempo per adempiere correttamente agli obblighi dichiarativi. Questo strumento certificativo, fondamentale nel panorama fiscale italiano, richiede particolare...

Riapertura rottamazione quater: possibile presentare le domande
L'Agenzia delle Entrate Riscossione ha ufficialmente riattivato il percorso della rottamazione quater, offrendo una nuova possibilità a contribuenti decaduti dai benefici della definizione agevolata. Dal'11 marzo e fino al 30 aprile 2025,...

Forfettari estromessi e dichiarazione IVA 2025: guida alla corretta compilazione
Nel panorama fiscale italiano, il regime forfettario rappresenta un'opzione vantaggiosa per piccoli imprenditori e professionisti, ma cosa accade quando viene superata la soglia dei 100.000 euro di ricavi o compensi durante l'anno?...

Trattamento delle riserve nel conferimento di ditta individuale in Srl: aspetti contabili e fiscali
Il conferimento di una ditta individuale in società di capitali rappresenta un'operazione strategica che solleva importanti questioni in ambito contabile e fiscale. Nel presente articolo analizziamo un caso specifico: la corretta...

Cessionario di crediti fiscali fraudolenti: responsabilità penale solo con consapevolezza deliberata
Le recenti cronache giudiziarie hanno messo in luce un fenomeno allarmante: i sequestri milionari di crediti d'imposta inesistenti legati alle frodi in ambito bonus edilizi. Questo scenario solleva interrogativi cruciali sulla posizione...

La doppia faccia dei rimborsi spese professionisti: esclusi dal reddito professionale ma soggetti a IVA
Il panorama fiscale per i professionisti si arricchisce di una significativa novità a partire dal 2025. La riforma del reddito di lavoro autonomo introdotta dal D. Lgs. 192/2024 stabilisce che i rimborsi spese percepiti dai professionisti...

Vendita prima casa a rate: decadenza agevolazioni anche prima del trasferimento definitivo
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 5068/2025 ha definitivamente chiarito un aspetto controverso riguardante le agevolazioni fiscali sulla prima casa: la vendita dell'immobile tramite contratto a rate con patto di riservato...

Interessi sul ravvedimento speciale 2018-2022: confermata l’indeducibilità fiscale
La deducibilità fiscale degli interessi passivi rappresenta spesso una questione delicata per molti professionisti, ed è proprio su tale argomento che recentemente l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti, attraverso...

Nuova classificazione ATECO 2025: implicazioni per il regime del reverse charge nel settore edilizio
Dal 1° aprile 2025 entrerà pienamente in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà definitivamente la precedente tabella ATECO 2007. Questo aggiornamento, benché di carattere formale, genera rilevanti implicazioni...