
Professionisti e immobili: la svolta fiscale che conviene
La recente riforma fiscale ha introdotto importanti novità nella disciplina della deducibilità delle spese sostenute dai lavoratori autonomi per gli immobili utilizzati nell'esercizio della professione, con particolare riferimento a...

Organi di controllo nelle S.r.l.: guida alla nomina nel 2025
Con l'approssimarsi delle assemblee per l'approvazione dei bilanci relativi all'esercizio 2024, ritorna d'attualità il tema della nomina dell'organo di controllo nelle società a responsabilità limitata. La disciplina ha subito negli anni...

Aiuti Covid per gli sportivi indebitamente fruiti: poteri di riscossione coattiva per Sport e Salute
La riscossione coattiva dei contributi erogati indebitamente nel settore sportivo ha acquisito nuovo vigore grazie a due recenti decreti ministeriali. Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2025, questi provvedimenti...

Esclusione IVA forfettaria dal limite dei 400.000 euro per SSD in regime L. 398/1991
Sono amministratore di una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) che applica il regime agevolato IVA ex Legge 398/1991. Nella nostra contabilità , il 50% dell’IVA non versata grazie al forfettario viene registrato nella voce 'Altri ricavi...

Rivoluzione fiscale Terzo settore: l’Europa approva il nuovo regime fiscale italiano
Il Terzo settore italiano è pronto a vivere una svolta storica. La Commissione europea ha finalmente dato il via libera alle misure fiscali previste dalla riforma, confermando la compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato. Dal...

Scadenza tassa libri sociali 2025: adempimenti e procedure per società di capitali
Il 17 marzo 2025 rappresenta un appuntamento fondamentale nel calendario fiscale delle società di capitali: scade infatti il termine per il versamento della tassa annuale di vidimazione dei libri sociali per l'anno in corso. Questo...

Superbonus e General Contractor: chiarimenti definitivi sui costi ammissibili secondo la Cassazione
10La sentenza n. 8390 del 28 febbraio 2025 della Corte di Cassazione ha finalmente tracciato un confine netto tra costi legittimamente detraibili e spese non ammissibili nell'ambito del Superbonus 110%. La decisione, intervenendo su una...

Isee senza Btp: limite a 50 mila euro assegnato al componente del nucleo più capiente
Dal prossimo aprile entrerà in vigore un'importante novità nel calcolo dell'ISEE: l'esenzione fino a 50 mila euro per i titoli di Stato e altri strumenti finanziari dal patrimonio mobiliare. Questa misura, introdotta dal recente DPCM n....

Polizze catastrofali: quali sono le imprese e i beni interessati
La recente normativa sulle polizze catastrofali ha introdotto un nuovo adempimento per le imprese italiane, ma la sua reale portata risulta significativamente ridimensionata rispetto alle interpretazioni iniziali. L'obbligo di stipulare...

Rottamazione quater: come gestire i solleciti dell’Agenzia delle Entrate in attesa della riapertura
L'attività di riscossione tributaria ha registrato negli ultimi tempi un sensibile incremento di efficienza, con azioni esecutive più rapide e incisive verso i contribuenti indebitati. Chi riceve solleciti dall'AdER si trova oggi davanti...

Cessione d’azienda e tassazione delle plusvalenze: è il contratto a determinare il momento impositivo
La questione del momento in cui tassare le plusvalenze derivanti dalla cessione di un ramo d'azienda rappresenta un tema di notevole rilevanza nel panorama fiscale italiano. Una recente pronuncia della Cassazione ha confermato un...

Responsabilità penale del consulente fiscale: quando scatta il concorso nel reato tributario
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito definitivamente i confini della responsabilità penale dei consulenti fiscali. Con la pronuncia n. 1028/2025, la Suprema Corte ha stabilito che il professionista risponde a titolo...

Semplificazione Certificazione Unica 2025 per forfettari ed ex minimi
Dal 2025 cambia radicalmente il panorama degli obblighi certificativi per i contribuenti in regime forfettario e di vantaggio. Con l'entrata in vigore del Decreto Adempimenti (D.Lgs. n. 1/2024), i sostituti d'imposta non dovranno più...

Rimborso riserve di capitale: impatto fiscale e contabile per il socio imprenditore
Il rimborso delle riserve di capitale rappresenta un'operazione societaria con importanti risvolti fiscali e contabili. La recente Norma di comportamento n. 228 dell'AIDC del 26 febbraio 2025 chiarisce definitivamente quale trattamento...

Rimborso credito IVA: procedure e requisiti aggiornati al 2025
Il rimborso del credito IVA rappresenta un importante diritto per i contribuenti italiani che, a seguito delle proprie attività economiche, si trovano in una posizione creditoria nei confronti dell'Erario. Questo articolo offre un'analisi...