
Responsabilità fiscale dei soci di una società estinta: cosa dice la Cassazione
La cancellazione di una società dal Registro delle imprese non significa automaticamente che i soci siano liberi da ogni responsabilità . La recente sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 3625 del 12 febbraio 2025 ha...

Attenzione ai crediti edilizi inesistenti o non spettanti
Il tema dei crediti d’imposta legati ai bonus edilizi è sempre più centrale nei controlli dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. L’obiettivo è contrastare l’indebita compensazione e prevenire le frodi fiscali. Il D.Lgs. n....

Contributi INPS Artigiani e commercianti: aggiornati gli importi per il 2025
L'INPS ha recentemente aggiornato gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali per l'anno 2025, in seguito alla variazione dell'indice ISTAT. Con la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025,...

Bonus edilizi 2025: la detrazione maggiorata del 50% e il concetto di abitazione principale
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato modifiche sostanziali al regime dei bonus edilizi, con una drastica riduzione delle agevolazioni e una più rigorosa definizione dei criteri per accedere ai benefici fiscali. Tra i cambiamenti più...

Compatibilità di qualifica di tecnico o atleta e cariche sociali nelle ASD
Il presidente di una società sportiva può essere contemporaneamente tecnico o atleta in un'altra società appartenente alla stessa federazione? La Federazione Italiana Baseball e Softball (FIBS), dopo aver consultato il CONI, ha risposto...

Quando la mancata contabilizzazione di un pagamento non genera una sopravvenienza attiva
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3615 del 12 febbraio 2025, ha chiarito un principio di fondamentale importanza in ambito fiscale e contabile: la mancata registrazione di un pagamento in favore di un fornitore non può essere...

Conto Termico 3.0: al via la nuova era degli incentivi energetici
Il panorama degli incentivi per l'efficienza energetica si arricchisce di un nuovo strumento: il Conto Termico 3.0. Con una dotazione annuale di 900 milioni di euro, questo nuovo meccanismo si propone di rivoluzionare il sostegno agli...

Nuovo ISEE 2025 dal 5 marzo 2025: via buoni postali e titoli di Stato, cosa cambia per le famiglie
Dal 5 marzo 2025 entra in vigore un'importante novità per il calcolo dell'ISEE: i buoni fruttiferi postali, i libretti di risparmio postale e i titoli di Stato fino a 50.000 euro non saranno più considerati nel patrimonio mobiliare....

Rateizzazione semplificata dei debiti INPS e INAIL: come funziona il nuovo piano fino a 60 rate
Dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore una nuova possibilità di rateizzazione per i debiti contributivi e assicurativi dovuti a INPS e INAIL. Grazie alle novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), sarà possibile...

Premi sportivi per dilettanti: cosa cambia dal 2025 e quali sono le implicazioni fiscali
Dal 1° gennaio 2025 sono cambiate le regole fiscali sui premi sportivi per atleti e tecnici dilettanti. L'agevolazione prevista fino al 31 dicembre 2024, che consentiva l’esenzione dalla ritenuta per premi fino a 300 euro, non è stata...

Alternative ai compensi amministratore di una SSD
Sono il legale rappresentante di una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) e mi occupo personalmente di tutte le attività amministrative e gestionali. Vorrei stabilire un compenso mensile di 1.000 euro attraverso un verbale interno. È...

Scadenze dichiarazioni fiscali 2025: il nuovo calendario introdotto dal Milleproroghe
Nel 2025, il calendario fiscale cambia ancora. Il decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024) ha riscritto alcune delle date chiave per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, dell'IRAP e degli Indici Sintetici di Affidabilità ...

Decaduti rottamazione quater: come l’istanza di riammissione blocca fermi e pignoramenti
I contribuenti che hanno aderito alla rottamazione quater ma sono decaduti per il mancato pagamento delle rate ora hanno una nuova opportunità per rientrare nel piano agevolato. Il Decreto Milleproroghe ha introdotto la possibilità di...

Esenzione IVA noleggio di impianti sportivi: condizioni, limiti e normativa vigente
Il trattamento fiscale applicabile al noleggio di impianti sportivi da parte di società sportive dilettantistiche solleva frequentemente dubbi in merito all’applicazione dell’IVA. La normativa di riferimento ha subito diverse modifiche...

Donazione di un immobile con clausola di premorienza: è possibile ottenere le agevolazioni prima casa?
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito un aspetto fondamentale per chi intende usufruire delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa e, al contempo, dispone già di un immobile acquistato con lo stesso beneficio....