
Frodi bonus facciate: Amministratori e società responsabili per fatture false
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 10400 rappresenta un significativo precedente giurisprudenziale in materia di reati tributari connessi alle agevolazioni fiscali per interventi edilizi. I giudici di legittimità hanno...

Esenzione IMU per società sportive dilettantistiche: requisiti e condizioni secondo la Cassazione
La recente Ordinanza n. 32170/2024 della Corte di Cassazione delinea con chiarezza i presupposti necessari per l'esenzione IMU relativa agli immobili utilizzati dalle società sportive dilettantistiche. La pronuncia fornisce indicazioni...

Concordato preventivo biennale Regime forfettario: stop dal 2025
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 13 marzo 2025, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce una significativa novità per i contribuenti in regime forfettario: l'abrogazione del concordato preventivo...

Modello 730/2025: maggiore flessibilità nelle dichiarazioni integrative
Il modello 730/2025 segna un importante cambiamento nella gestione delle dichiarazioni integrative, eliminando vincoli che nella precedente annualità avevano limitato significativamente le possibilità di correzione. L'analisi delle nuove...

Cedolare secca e contratti di affitto con titolari di partita IVA: il contrasto tra Cassazione e Agenzia delle Entrate
La questione dell'applicabilità della cedolare secca agli immobili locati a soggetti titolari di partita IVA resta irrisolta nonostante una recente sentenza della Suprema Corte. L'Agenzia delle Entrate continua a mantenere una posizione...

Regime forfetario e nuovi codici ATECO: la soluzione “ponte” del decreto correttivo
Il decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo 2025, ha introdotto importanti modifiche per i contribuenti in regime forfetario, in particolare riguardo al rapporto con i nuovi codici ATECO...

Obbligo polizze catastrofali confermato: nessuna proroga nel DL Bollette
La conversione in legge del Decreto Bollette prosegue senza modifiche alla scadenza per la stipula delle polizze catastrofali, confermata al 31 marzo 2025. L'emendamento che proponeva un rinvio di sette mesi è stato dichiarato...

Realizzo controllato nei conferimenti di partecipazioni: la riforma semplifica le operazioni
Il regime di "realizzo controllato" disciplinato dall'articolo 177 del TUIR rappresenta uno strumento fondamentale nell'ambito delle operazioni di riorganizzazione societaria, consentendo il conferimento di partecipazioni in neutralità ...

Procedimenti giudiziari: soci responsabili per debiti della Srl cancellata
Quando una società a responsabilità limitata viene cancellata dal registro delle imprese mentre è in corso un procedimento giudiziario, i soci diventano automaticamente i nuovi titolari delle pretese creditorie e debitorie. Questa...

Trasferte aziendali: guida alla deducibilità per imprese e dipendenti
La corretta gestione fiscale delle trasferte aziendali rappresenta un aspetto cruciale per l'ottimizzazione del carico tributario dell'impresa. Il comma 3 dell'articolo 95 del TUIR disciplina in modo articolato la deducibilità delle spese...

Cessione totalitaria di quote sociali: confermata l’imposta di registro in misura fissa
La Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito che la cessione totalitaria di partecipazioni societarie, sia di società di persone che di capitali, deve essere assoggettata all'imposta di registro in misura fissa. Con l'Ordinanza n....

PEC personale amministratori società sportive: obbligo per SSD e non anche per le ASD
La recente nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito indicazioni operative precise sull'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese dell'indirizzo PEC personale degli amministratori di società . Un...

Responsabilità penale dell’imprenditore per irregolarità contabili: quando la delega non basta
La recente pronuncia della Corte di Cassazione, sentenza n. 6556 del 18 febbraio 2025, ribadisce un principio fondamentale in materia di responsabilità penale dell'imprenditore per bancarotta documentale. L'affidamento della contabilità a...

Ravvedimento speciale 2018-2022: ultimi giorni per aderire e valutare i vantaggi fiscali
Con la scadenza del 31 marzo 2025 ormai alle porte, imprenditori e professionisti che hanno applicato gli ISA nel 2023 e aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025 hanno un'ultima opportunità per accedere al ravvedimento...

Superbonus: anche l’acquirente può impugnare lo scarto delle cessioni di crediti fiscali
La recente giurisprudenza delle Corti tributarie sta consolidando un orientamento espansivo in merito ai soggetti legittimati ad impugnare i provvedimenti di annullamento delle cessioni di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi....