
Come ottenere l’esenzione del canone Rai 2025: requisiti, scadenze e istruzioni pratiche
L’esenzione dal pagamento del canone Rai per il 2025 è possibile per alcune categorie di contribuenti e in specifiche circostanze. In questa guida, analizziamo i requisiti necessari, le modalità di richiesta e le tempistiche da...

Spese di rappresentanza 2025: guida alle nuove regole fiscali
Con la Legge di Bilancio 2025 vengono introdotte modifiche significative alla deducibilità delle spese di rappresentanza, che riguardano non solo i limiti e i criteri di inerenza, ma anche un nuovo obbligo di tracciabilità dei pagamenti....

EBA: dal 2026 nuove regole ESG per banche e imprese
A partire dal 2026, le grandi banche europee dovranno conformarsi alle nuove Linee guida dell’EBA sulla gestione dei rischi ESG (ambientali, sociali e di governance). Per gli istituti di minore complessità , invece, la scadenza è fissata...

Come cumulare il bonus transizione 5.0 con i finanziamenti UE e nazionali: regole e strategie
La Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha introdotto importanti novità per il bonus transizione 5.0, ampliando le possibilità di cumulo con altre agevolazioni, sia di natura nazionale che europea. Tuttavia, questa apertura...

Nuove regole fiscali sui trust: tassazione anticipata, arricchimento effettivo e beneficiari
Le recenti modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2024 segnano un passaggio decisivo nella disciplina fiscale applicabile ai trust, chiarendo i criteri di imposizione e razionalizzando il sistema rispetto ai principi dell'imposta sulle...

Imu, Tari e multe: in arrivo nuove sanatorie degli enti locali
Con l’entrata in vigore del nuovo decreto attuativo della riforma fiscale, gli enti locali avranno la possibilità di introdurre misure di definizione agevolata per il recupero delle tasse e delle multe non pagate. Questa novità può...

Le nuove regole del Fondo di Garanzia per le PMI 2025
Con il nuovo anno, il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (PMI) si riconferma uno strumento cardine per il sostegno economico alle imprese italiane. Grazie alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma...

Immobiliari di gestione e deducibilità degli interessi passivi: cosa cambia dopo i nuovi orientamenti della Cassazione
La deducibilità degli interessi passivi rappresenta un tema centrale per le società immobiliari di gestione, soprattutto in relazione alle recenti interpretazioni normative e giurisprudenziali. Le pronunce della Corte di Cassazione,...

Nuove regole per la valutazione fiscale delle commesse: armonia tra bilancio e fisco
Il Decreto Legislativo 192/2024 ha introdotto una novità epocale nel panorama fiscale italiano: la piena armonizzazione tra i criteri di valutazione civilistici e fiscali delle commesse in corso di esecuzione. Questa modifica si applica...

La possibilità di escludere il recesso ad nutum nei contratti d’opera con termine finale
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 1375 del 20 gennaio 2025) ha confermato un principio giuridico di grande rilievo per i rapporti contrattuali legati alle prestazioni d’opera professionale. Il tema centrale è la...

Contratti di leasing immobiliare per i professionisti: la riforma fiscale rivoluziona il trattamento fiscale
La riforma fiscale introdotta con il decreto legislativo n. 192/2024 ha portato importanti novità nel regime dei redditi da lavoro autonomo. Tra i cambiamenti più significativi, spicca l’estensione del principio di onnicomprensività , che...

Rimborsi spese agli amministratori: quale regime fiscale adottare?
Qual è il trattamento fiscale corretto per i rimborsi spese di viaggio, vitto e alloggio sostenuti dagli amministratori di una società ? Questa domanda, apparentemente tecnica, tocca in realtà questioni centrali per la gestione aziendale e...

Sismabonus acquisti 2024: non serve il pagamento totale al rogito
Con l’inizio del 2025, l’attenzione di contribuenti e professionisti si concentra su un aspetto cruciale: il pagamento delle spese per accedere al sismabonus acquisti 2024. La normativa, disciplinata dall’articolo 16, comma 1-septies del...

Bonus sicurezza 2025: come ottenere le detrazioni fiscali per la prevenzione contro atti illeciti
Il Bonus Sicurezza 2025 offre ai contribuenti un’importante opportunità per incrementare la sicurezza della propria abitazione o immobile e, contemporaneamente, beneficiare di un risparmio fiscale. Si tratta di una detrazione IRPEF...

Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 2024
Una novità importante per il mondo delle società di capitali è stata introdotta con il Decreto Legislativo 192/2024, che offre la possibilità di affrancare le riserve in sospensione di imposta esistenti al 31 dicembre 2024 attraverso il...