
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 2024
Una novità importante per il mondo delle società di capitali è stata introdotta con il Decreto Legislativo 192/2024, che offre la possibilità di affrancare le riserve in sospensione di imposta esistenti al 31 dicembre 2024 attraverso il...

Schermature solari: ecobonus o bonus ristrutturazione? Come scegliere l’agevolazione giusta
L’installazione di schermature solari, come tende da sole, pergole bioclimatiche, avvolgibili o persiane, può beneficiare di due importanti incentivi fiscali: l’ecobonus e il bonus ristrutturazione. Entrambi consentono di ottenere...

Omesso versamento di ritenute: quando manca la prova della consegna delle certificazioni
Il tema del mancato versamento delle ritenute da parte del datore di lavoro, disciplinato dall’art. 10-bis del D.lgs. n. 74/2000, torna al centro dell’attenzione con una recente sentenza della Cassazione (n. 530/2025). La Corte ha...

Registrazione marchio: uno strumento di protezione legale e vantaggio fiscale per aziende e privati
Registrare un marchio non è solo una questione di tutela della propria identità aziendale: è una scelta strategica che può trasformarsi in un asset economico fondamentale per aziende e privati. Il marchio rappresenta il valore del brand,...

Dichiarazione integrativa nel Concordato Preventivo biennale: cosa succede e quando si rischia la decadenza
Nel contesto del Concordato Preventivo Biennale (CPB), uno strumento introdotto per semplificare il rapporto tra contribuenti e Amministrazione finanziaria, l’invio di una dichiarazione integrativa può sollevare dubbi e preoccupazioni....

Proventi da fotovoltaico in dichiarazione dei redditi precompilata
Il mondo delle energie rinnovabili continua a evolversi, non solo dal punto di vista tecnologico e ambientale, ma anche in ambito fiscale. Grazie al decreto del Ministero dell’Economia del 21 gennaio 2025 (pubblicato sulla Gazzetta...

Omesso aggiornamento catastale post Superbonus: partite le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha avviato una nuova fase di inviti alla compliance rivolta ai contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110% ma non hanno provveduto all’aggiornamento catastale dell’immobile oggetto di interventi. Con il...

DURF e patente a crediti: come dichiarare correttamente i requisiti nella domanda
La recente pubblicazione della FAQ n. 28 da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha portato nuovi chiarimenti su un tema di grande interesse per le aziende che operano nei cantieri temporanei o mobili: il rilascio della patente a...

Nuove regole sul contante 2025: limiti, deroghe e sanzioni
Nel 2025, il limite all'uso del contante in Italia è fissato a 5.000 euro: una soglia che mira a migliorare la trasparenza delle transazioni economiche e a contrastare l’evasione fiscale. Questo articolo approfondisce tutto ciò che c'è da...

Dichiarazione dei redditi omessa: perché conviene presentarla anche oltre i 90 giorni
Presentare una dichiarazione dei redditi omessa, anche dopo i 90 giorni dalla scadenza, può sembrare inutile o controproducente. In realtà , può rappresentare una scelta vantaggiosa per ridurre le sanzioni e, in alcuni casi, evitare...

Concordato preventivo biennale: pochi controlli per chi aderisce, ma attenzione alle cause di decadenza
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) si conferma una misura di grande interesse per i contribuenti italiani. Recenti dichiarazioni dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza hanno fatto emergere che, per chi ha aderito al...

Riforma sanzioni per i sindaci di società : ecco cosa prevede la nuova normativa
Dopo l’approvazione da parte della Commissione Giustizia del Senato, il disegno di legge (Ddl) destinato a modificare le responsabilità dei sindaci nelle società per azioni si avvia verso l’approvazione definitiva in Aula. La riforma, che...

Conservazione dei documenti contabili: responsabilità del commercialista o dell’imprenditore?
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente chiarito una questione critica che riguarda il rapporto tra professionisti e imprenditori: il commercialista non ha alcun obbligo di...

La dichiarazione IVA del forfettario estromesso nel 2024: tra obblighi e rettifiche
Il 30 aprile 2025 è la data ultima per trasmettere la dichiarazione IVA relativa all’anno d’imposta 2024. Questo obbligo riguarda, tra gli altri, i contribuenti che, a seguito del superamento della soglia di 100.000 euro di ricavi o...

Bonus mobili e bonus elettrodomestici 2025: requisiti, differenze e cumulo
Con la Legge di Bilancio 2025, il governo ha confermato importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, introducendo anche un nuovo bonus per incentivare la sostituzione degli apparecchi meno efficienti. In...