
Concordato preventivo biennale: scadenza dichiarazione dei Redditi 2025 entro il 31 luglio
Il 31 luglio 2025 rappresenta una scadenza cruciale per i contribuenti che intendono aderire alla seconda fase del concordato preventivo biennale. Questa procedura, introdotta dal D.Lgs. n. 13/2024, richiede la presentazione puntuale...

Reverse charge e appalti di manodopera: doppio controllo per combattere l’evasione fiscale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura destinata a rafforzare il contrasto all'evasione fiscale e contributiva in settori particolarmente vulnerabili, come quello degli appalti di manodopera e della logistica. Si tratta di una...

Amministratore e lavoratore dipendente nella stessa S.r.l.: una compatibilità possibile, ma ricca di condizioni
Essere contemporaneamente amministratore e lavoratore dipendente nella stessa società a responsabilità limitata (S.r.l.) è una questione che suscita da anni perplessità, dibattiti e interpretazioni normative. Si tratta di una possibilità...

Dichiarativi 2025: tutte le novità per imprese, professionisti e privati
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli dichiarativi 2025, che introducono aggiornamenti significativi per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, delle società e degli enti non...

Bonus mobili 2025: come ottenere la detrazione fiscale per arredi ed elettrodomestici
Il bonus mobili 2025 consente di risparmiare fino al 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica elevata, ma è necessario rispettare precise condizioni, tra cui l’avvio di lavori di recupero edilizio a partire dal...

Quando le spese non rimborsate diventano deducibili: la nuova disciplina dal 2025
Dal 2025 arriva una novità importante per i professionisti e i lavoratori autonomi: le spese sostenute per conto del cliente, ma non rimborsate, potranno essere dedotte sotto specifiche condizioni. Una norma che, di fatto, equipara tali...

Controlli fiscali 2025-2027: il nuovo piano per combattere l’evasione e aggiornare il catasto
Il documento strategico firmato dal Ministro Giancarlo Giorgetti è un passo deciso verso un sistema fiscale più equo ed efficiente. Tra le novità principali spiccano l’introduzione di indicatori aggregati per monitorare il recupero del...

Passaggio generazionale delle società senza impresa è finalmente esente
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 139/2024, il passaggio generazionale delle cosiddette “società senza impresa” – come le holding e le società immobiliari – beneficia finalmente di un’esenzione fiscale dall’imposta sulle...

Trasformazione da snc a ditta individuale: obblighi fiscali e dichiarativi
La trasformazione di una società in nome collettivo (s.n.c.) in una ditta individuale è un evento che comporta una serie di adempimenti fiscali e contabili specifici. Questa guida si propone di spiegare nel dettaglio i principali obblighi...

Compensazioni crediti inesistenti: i rischi per i professionisti tra consapevolezza e responsabilità
La compensazione indebita di crediti d’imposta inesistenti rappresenta un tema di grande attualità e complessità nel panorama fiscale italiano. Non solo i contribuenti rischiano pesanti sanzioni, ma anche i professionisti che li...

Cedolare secca e affitti brevi nel 730/2025: le novità del modello
La dichiarazione dei redditi per il 2025 porta con sé novità significative per chi affitta immobili a breve termine. La Legge di Bilancio 2024 introduce nuove regole per l’applicazione della cedolare secca, imponendo un’aliquota del 21%...

Bonus barriere architettoniche 2025 : tutte le novità, i requisiti e come usufruirne
Negli ultimi anni, il Bonus barriere architettoniche si è affermato come una misura strategica per agevolare interventi volti a migliorare l’accessibilità degli edifici, sia per le persone con disabilità che per chiunque debba affrontare...

Riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti nel 2025: istruzioni per l’uso
La Legge di Bilancio 2025 apre le porte a una significativa agevolazione contributiva rivolta ai nuovi artigiani e commercianti iscritti all’INPS: un’opportunità di risparmio del 50% sui contributi previdenziali per i primi tre anni di...

Versamenti IVA 2023 omessi: analisi delle nuove regole penali
La recente revisione del sistema sanzionatorio tributario, introdotta dal D.Lgs. n. 87/2024, ha apportato cambiamenti significativi alla disciplina degli omessi versamenti IVA. In particolare, sono state modificate le tempistiche per la...

La PEC degli amministratori può coincidere con quella della società
Dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di società devono comunicare il proprio domicilio digitale al Registro delle imprese. Ma può bastare la PEC della società? Una recente normativa, introdotta con la Legge di Bilancio 2025, ha...