
Chiarimenti sull’obbligo del tesserino nei cantieri edili
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con una recente nota, ha fornito importanti chiarimenti sull’obbligo del tesserino di riconoscimento nei cantieri edili. Si tratta di una questione che interessa non solo i datori di lavoro, ma...

Gestione separata: nuovi massimali e minimali per la contribuzione 2025
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025, con la quale ha aggiornato i valori di riferimento per la contribuzione alla Gestione separata, confermando le aliquote contributive e fissando i nuovi massimali e minimali di...

Ravvedimento speciale 2018-2022: solo per chi applica gli ISA
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito gli ultimi dubbi sulle modalità di accesso al ravvedimento speciale introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. Questo strumento, destinato a regolarizzare posizioni fiscali pregresse, si...

Bonus transizione 5.0: in arrivo il ricalcolo al rialzo
Con le recenti modifiche normative, le imprese che hanno prenotato il credito d'imposta 5.0 per il 2023 si trovano a dover ricalcolare gli importi spettanti. Le nuove disposizioni non solo promettono importi maggiori, ma richiedono anche...

Dichiarazione IVA 2025: come evitare la LIPE del quarto trimestre 2024 grazie al quadro VP
La dichiarazione IVA annuale 2025 offre un'importante opportunità per semplificare gli adempimenti fiscali legati alle liquidazioni periodiche IVA. I contribuenti possono scegliere di compilare il quadro VP e inviare la dichiarazione...

Sconto in fattura e cessione del credito 2025 : le nuove regole e cosa cambia per le detrazioni edilizie
Dal 2025 entrano in vigore importanti novità relative alle detrazioni fiscali per interventi edilizi. Il blocco generalizzato delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, introdotto da una serie di decreti recenti, pone fine...

Sport e previdenza : come cambiano i contributi per i collaboratori sportivi 2025
Con l'arrivo del 2025, il regime contributivo per i collaboratori sportivi subirà modifiche significative, in particolare per quanto riguarda il minimale annuo necessario per l'accredito dei contributi previdenziali. Questo cambiamento,...

Bonus ZES unica 2025: approvati i modelli di comunicazione
Dal 31 marzo al 30 maggio 2025 sarà possibile inviare le comunicazioni necessarie per accedere ai crediti d’imposta previsti per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) unica, sia per il Mezzogiorno che per il settore...

Come gestire i lavori a cavallo d’anno con il Superbonus
Il Superbonus, strumento cardine delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione edilizia, ha subito importanti modifiche con l’arrivo del 2025. L’aliquota agevolativa è scesa dal 70% al 65%, limitando ulteriormente i vantaggi fiscali...

Mancata ricezione fattura elettronica: nuovo codice TD29 per la regolarizzazione
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità per la fatturazione elettronica, con aggiornamenti che entreranno in vigore dal 1° aprile 2025. Tra questi spicca il nuovo codice TD29, progettato per semplificare la comunicazione...

Nuova direttiva europea “case green”: cosa cambia per il patrimonio edilizio e come prepararsi
La nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici punta a rivoluzionare il settore immobiliare, con obiettivi ambiziosi di sostenibilità e riduzione delle emissioni. Ma cosa comporta realmente per cittadini, imprese e...

Superbonus e varianti alla CILAS: lo sconto in fattura resta valido anche con cambi di impresa
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che le varianti a progetti edilizi già avviati, incluse sostituzioni di imprese o modifiche tecniche, non privano del diritto allo sconto in fattura per il Superbonus, purché la procedura originaria...

Modello IVA 2025 e società di comodo: cosa cambia con la nuova disciplina
Il modello IVA 2025 introduce importanti novità legate alla revisione della disciplina delle società di comodo, grazie al Decreto Legislativo n. 192/2024. La riforma dimezza le percentuali utilizzate per il test di operatività e il...

Contabilità semplificata: senza inventario scatta l’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1861 del 27 gennaio 2025, ha confermato la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di ricorrere all’accertamento induttivo anche nei confronti delle piccole imprese che operano in regime di...

Ravvedimento parziale dopo la notifica dello schema d’atto
Il ravvedimento operoso, ossia la possibilità per il contribuente di sanare le proprie violazioni tributarie con una riduzione delle sanzioni, si arricchisce di nuove importanti precisazioni operative. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito...