
Concordato preventivo biennale: niente liste selettive, chiarisce l’Agenzia delle Entrate
Il concordato preventivo biennale, introdotto dall’articolo 34 del decreto legislativo n. 13/2024, ha sollevato discussioni e dubbi tra contribuenti e professionisti. Tra i timori più diffusi c’era l’ipotesi che i contribuenti non...

Superbonus e variazione rendita catastale: come evitare sorprese fiscali
Quando si decide di eseguire lavori di ristrutturazione in casa, è fondamentale conoscere le implicazioni fiscali e catastali che potrebbero derivarne. Molti interventi edilizi, infatti, possono comportare un aumento della rendita...

Visto di conformità infedele: rischi e responsabilità tra sanzioni amministrative e conseguenze penali
Il visto di conformità , essenziale per l’utilizzo di crediti fiscali superiori ai 5.000 euro o per operazioni come la cessione del credito e lo sconto in fattura, rappresenta uno strumento cruciale nel sistema tributario italiano....

Il nuovo codice Ateco per gli influencer: svolta fiscale e previdenziale nel 2025
Dal 1° aprile 2025, il mondo degli influencer e dei content creator italiani vedrà una svolta importante grazie all’introduzione di un nuovo codice Ateco dedicato all’attività di influencer marketing, un passo che non solo riconosce...

Deducibilità Interessi passivi su imposte accertate: rischi e strategie operative
La deducibilità degli interessi passivi relativi a imposte accertate rappresenta uno dei temi più controversi in ambito fiscale. La questione emerge frequentemente nei casi di accertamento con adesione o conciliazione giudiziale, dove...

Fatture di fine anno per le imprese semplificate: come gestire correttamente l’imputazione dei ricavi nel regime di cassa virtuale
Ogni anno, con l’avvicinarsi della fine del periodo d’imposta, molti contribuenti in regime di contabilità semplificata si trovano a fronteggiare una questione delicata: come gestire le fatture emesse negli ultimi giorni di dicembre? È...

I canoni locazione maturati vanno tassati anche se non riscossi: cosa dice la Cassazione
La recente sentenza della Cassazione n. 33303/2024 ha ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: i canoni di locazione maturati devono essere tassati anche se non vengono effettivamente riscossi, salvo specifiche eccezioni....

Anomalia Liquidazioni periodiche IVA: come gestire le lettere di compliance e il ravvedimento operoso
Dal 2024, l'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sulle liquidazioni periodiche IVA (Li.Pe.), inviando migliaia di comunicazioni ai contribuenti per segnalare anomalie riscontrate tra le fatture elettroniche, i corrispettivi...

Contratti di locazione in nero: quando il conduttore può ottenere la restituzione dei canoni versati
La stipula di contratti di locazione senza una regolare registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, comunemente chiamati "contratti in nero", può generare situazioni giuridiche complesse e conseguenze economiche significative sia per il...

Conto termico 2025: la possibile soluzione al taglio delle detrazioni edilizie
Nel panorama attuale degli incentivi per l’efficienza energetica, il Conto Termico rappresenta uno strumento fondamentale per privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Nato per promuovere interventi di efficientamento energetico e...

Abrogazione modello EAS per ASD: cosa cambia e quali sono i limiti del “favor rei”
Dal 5 settembre 2023, le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche non sono più obbligate alla presentazione del modello EAS. Questo cambiamento...

Zes unica del Mezzogiorno settore agricolo: istituito il codice tributo per il credito d’imposta
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 6 del 24 gennaio 2025, ha introdotto il codice tributo 7035, strumento operativo fondamentale per l'accesso al credito d'imposta destinato agli investimenti nella Zona Economica Speciale...

Rimborsi spese forfetari e contributo integrativo: la nuova riforma cambia le regole
Dal 1° gennaio 2025, la riforma fiscale introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha rivoluzionato il trattamento fiscale dei rimborsi spese per i professionisti. La nuova formulazione dell’art. 54 del TUIR rappresenta un passo avanti sul fronte...

Sismabonus acquisti 2025: sconto in fattura e requisiti essenziali
Il Sismabonus acquisti continua a rappresentare un’opportunità fiscale rilevante per chi investe nella sicurezza antisismica degli immobili. Con la recente risposta ad interpollo n. 915-341/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che...

Dipendenti pubblici e compensi sportivi: comunicazione dei compensi entro il 30 gennaio
La scadenza del 30 gennaio rappresenta un passaggio cruciale per le associazioni e gli enti sportivi che hanno coinvolto dipendenti pubblici in attività dilettantistiche a titolo remunerato. L’obbligo di trasmettere i dati relativi ai...