
Abrogazione modello EAS per ASD: cosa cambia e quali sono i limiti del “favor rei”
Dal 5 settembre 2023, le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche non sono più obbligate alla presentazione del modello EAS. Questo cambiamento...

Zes unica del Mezzogiorno settore agricolo: istituito il codice tributo per il credito d’imposta
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 6 del 24 gennaio 2025, ha introdotto il codice tributo 7035, strumento operativo fondamentale per l'accesso al credito d'imposta destinato agli investimenti nella Zona Economica Speciale...

Rimborsi spese forfetari e contributo integrativo: la nuova riforma cambia le regole
Dal 1° gennaio 2025, la riforma fiscale introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha rivoluzionato il trattamento fiscale dei rimborsi spese per i professionisti. La nuova formulazione dell’art. 54 del TUIR rappresenta un passo avanti sul fronte...

Sismabonus acquisti 2025: sconto in fattura e requisiti essenziali
Il Sismabonus acquisti continua a rappresentare un’opportunità fiscale rilevante per chi investe nella sicurezza antisismica degli immobili. Con la recente risposta ad interpollo n. 915-341/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che...

Dipendenti pubblici e compensi sportivi: comunicazione dei compensi entro il 30 gennaio
La scadenza del 30 gennaio rappresenta un passaggio cruciale per le associazioni e gli enti sportivi che hanno coinvolto dipendenti pubblici in attività dilettantistiche a titolo remunerato. L’obbligo di trasmettere i dati relativi ai...

Nuove dilazioni contributive inps e inail: come rateizzare fino a sessanta mensilità dal 2025
L’ultima novità inserita nel Collegato Lavoro, ovvero la legge n. 203/2024, permette di estendere fino a sessanta rate mensili il piano di pagamenti destinato a chi deve versare contributi e premi assicurativi a INPS e INAIL. Questo...

ETS e società sportive: il nodo dell’imposta di bollo sugli atti costitutivi
La registrazione degli atti costitutivi di enti del terzo settore (ETS) e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) comporta un onere inatteso: il pagamento dell’imposta di bollo, anche se l’iscrizione al RUNTS o al RASD – che...

Contributi Mezzogiorno: 300 milioni per le PMI verso sostenibilità e digitale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato 300,5 milioni di euro per accelerare la transizione verde e digitale delle micro, piccole e medie imprese del Sud Italia. Le risorse, parte del Programma nazionale “Ricerca,...

Proroga Covid: la Cassazione conferma l’estensione dei termini oltre il 2020
La Corte di Cassazione si è pronunciata in modo decisivo sulla proroga dei termini fiscali connessa all’emergenza sanitaria. In particolare, ha stabilito che gli 85 giorni di sospensione non valgono soltanto per le scadenze del 2020, ma...

Stop alla Certificazione Unica per forfettari e minimi: le novità fiscali del 2025
La recente riforma fiscale ha introdotto un’importante novità : dal 2025 i sostituti d’imposta non saranno più obbligati a trasmettere la Certificazione Unica per i titolari di Partita IVA in regime forfettario e nel regime di vantaggio...

IRES premiale: Distribuire le riserve precedenti al 2024 non intralcia l’agevolazione
La Legge di Bilancio ha introdotto un’opportunità fiscale per le imprese che decidono di accantonare almeno l’80% degli utili dell’esercizio 2024 in una riserva speciale, ottenendo un’aliquota Ires ridotta. Sin dalla pubblicazione della...

Benefici fiscali ASD solo con un reale fine non lucrativo: la Cassazione chiarisce i requisiti
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 31924 dell’11 dicembre 2024, ha ribadito che i vantaggi tributari riservati alle associazioni sportive dilettantistiche non sono attribuiti in automatico, ma vanno riconosciuti solo a quegli enti...

Superbonus e variazione catastale: come il fisco punta sulla redditivitÃ
Negli ultimi tempi, l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate si è focalizzata su quegli immobili ristrutturati grazie al Superbonus che non presentano un aggiornamento catastale proporzionato all’effettivo incremento di redditività ....

Bonus casa e familiari non proprietari: come cambiano le detrazioni per chi sostiene le spese
Chiunque abbia dovuto affrontare interventi di ristrutturazione sa quanto siano preziose le agevolazioni fiscali previste in Italia. Fino a poco tempo fa, anche un familiare non titolare di alcun diritto reale sull’immobile poteva...

Rottamazione quinques in discussione al Senato
L’ultima proposta che sta prendendo forma in Senato prevede nuove opportunità per i contribuenti in difficoltà con il pagamento di tributi, sanzioni e interessi. L’idea è di introdurre una definizione agevolata supplementare – spesso...