
Super deduzione e aumento dei dipendenti: come funziona la doppia verifica occupazionale
La super deduzione introdotta dall’art. 4 del DLgs. 216/2023, recentemente prorogata fino al 2027 grazie alla L. 207/2024, rappresenta un’agevolazione fiscale che premia le imprese in grado di aumentare il numero di lavoratori a tempo...

Nuove regole per le spese di trasferta: tracciabilità e pagamenti fuori dal Comune
La legge di bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per i rimborsi delle trasferte, con l’obiettivo di chiarire quali costi possano essere esclusi dalla retribuzione dei lavoratori e quali, invece, debbano essere tassati....

Finanziamenti dei soci, tra rimborsi e distrazioni: la Cassazione chiarisce i criteri
La recente pronuncia della Corte di cassazione, risalente al 16 gennaio 2025, pone nuovamente l’accento sulla delicata distinzione tra rimborsi ai soci e fattispecie di bancarotta. L’aspetto centrale riguarda la possibilità che la...

Riduzione contributiva del 50% per i nuovi artigiani e commercianti: vantaggi, regole e prospettive
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una rilevante opportunità per chi decide di avviare una nuova attività artigianale o commerciale: versare solo la metà dei contributi previdenziali durante i primi tre anni di lavoro. Questa...

Conservazione registri contabili 2023 entro il 31 gennaio 2025
Entro il 31 gennaio 2025, tutti i contribuenti sono tenuti a completare la conservazione sostitutiva dei registri contabili relativi all’anno 2023, incluse le fatture elettroniche. Questo passaggio è obbligatorio per legge, poiché...

ASD e SSD: aggiornamento dati RASD entro il 31 gennaio
Aggiornare i propri dati sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) entro il termine del 31 gennaio è un adempimento che le società e associazioni sportive non possono più trascurare. Chi non rispetta questa...

Sismabonus acquisti: le quote annuali possono variare tra cinque e dieci
La recente evoluzione normativa sui bonus collegati alle ristrutturazioni antisismiche sta creando un po’ di confusione, soprattutto riguardo al numero di rate annuali con cui si può usufruire delle agevolazioni fiscali. Alcuni interventi...

Deroga al Favor Rei: La Cassazione Legittima la Riforma delle sanzioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1274 del 19 gennaio 2025, ha ribadito che le nuove disposizioni sanzionatorie introdotte dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87 non sono applicabili retroattivamente. Questo orientamento conferma che, in...

Sport bonus 2025: credito d’imposta confermato e come usufruirne
Il credito d’imposta legato alle donazioni a favore dell’impiantistica sportiva pubblica continua a essere un’opportunità importante per il mondo sportivo. La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha infatti rinnovato la possibilità ...

In arrivo il contributo per il riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una significativa novità per le imprese che hanno beneficiato del credito d’imposta per ricerca e sviluppo (R&S) negli anni passati e sono state chiamate a riversarlo parzialmente o...

Compatibilità tra compensi da consigliere e fatturazione come istruttore sportivo nella stessa societÃ
Sono il presidente di una società sportiva dilettantistica (SSD) e mi trovo di fronte a un caso particolare riguardante uno dei nostri consiglieri. Questo socio, oltre ad essere membro del Consiglio di Amministrazione, svolge anche...

Fatture elettroniche trasmesse in ritardo: ravvedimento o cumulo giuridico?
L’invio tardivo delle fatture elettroniche può comportare sanzioni di natura pecuniaria e rappresenta un tema cruciale per chiunque si occupi di contabilità e adempimenti fiscali. Nel corso di questo articolo, esploreremo le implicazioni...

Nuove aliquote per i bonus edilizi: come cambia il recupero spese nei condomìni
La recente proroga delle agevolazioni fiscali destinate al recupero edilizio e all’efficientamento energetico, introdotta dalla Legge n. 207 del 2024, ha esteso di tre anni i benefici fiscali noti come bonus casa, ecobonus e sismabonus....

Rateazione Cartella esattoriale: come gestire al meglio i nuovi piani di dilazione ed evitare la decadenza automatica
La recente evoluzione normativa in materia di rateizzazioni fiscali ha introdotto un criterio particolarmente severo: superata una certa soglia di mancati pagamenti, anche non consecutivi, il contribuente perde ogni beneficio ottenuto con...

Patente a crediti e certificazione soa: come adeguarsi se l’attestazione decade
La patente a crediti costituisce un elemento indispensabile per chiunque voglia operare in ambito di cantieri, siano essi fissi o mobili. L’obiettivo di questo strumento, previsto dal DL n. 19/2024, è di garantire un elevato standard di...