
Compatibilità tra ruolo di presidente ASD e altri incarichi retribuiti: chiarimenti e cautele
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) e mi trovo di fronte a un dilemma. Da un lato, vorrei mettere a frutto le mie competenze tecniche svolgendo anche il ruolo di istruttore all'interno della nostra...

Dichiarazione IVA 2025: novità , adempimenti e scadenze
L'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli definitivi per la dichiarazione IVA 2025 relativa all'anno d'imposta 2024, introducendo alcune modifiche mirate per adeguare la modulistica alle recenti disposizioni normative Termini e...

Patente a crediti: INL pubblica nuove FAQ
La recente introduzione della patente a crediti per operare nei cantieri edili ha sollevato numerose domande su chi sia effettivamente soggetto a tale obbligo. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito nuovi chiarimenti per fare...

Fatture Elettroniche: Dogane e INPS Avranno Accesso Diretto alla Banca Dati dell’Agenzia delle Entrate
La Legge di bilancio 2025 introduce un significativo cambiamento nel sistema di consultazione delle fatture elettroniche, offrendo a Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) la...

Certificazione Unica 2025: scadenze a più tappe e nuove regole su bonus e contributi
La pubblicazione del nuovo modello definitivo di Certificazione Unica 2025 da parte dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto una serie di novità e aggiornamenti che coinvolgono sia i datori di lavoro sia i lavoratori. Le tempistiche di...

PEC amministratori di società : valida la casella di posta della SocietÃ
Dal primo gennaio 2025, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), chiunque ricopra la carica di amministratore di una società , sia di persone sia di capitali, dovrà disporre di un domicilio digitale....

Segnalazione in Centrale Rischi: il giusto equilibrio tra lesione dei diritti e prova del danno
La segnalazione in Centrale Rischi è un passaggio delicato che incide in modo profondo sulla capacità di un’impresa o di un singolo di ottenere finanziamenti. Se da un lato essa tutela l’integrità del sistema bancario, dall’altro può...

Rilievo delle dichiarazioni spontanee nei controlli fiscali sulle ASD
Le associazioni sportive dilettantistiche possono godere di importanti agevolazioni fiscali, ma solo se realmente prive di finalità lucrative. Nel caso che esaminiamo, la Cassazione ha ribadito la validità delle dichiarazioni dei...

Aggiornamento catastale Superbonus: come evitare sanzioni e adeguare correttamente gli immobili
Il presente articolo intende fornire una panoramica approfondita su come gestire l’aggiornamento catastale quando si usufruisce del Superbonus, spiegando perché è fondamentale provvedere alla corretta presentazione del DOCFA e quali sono...

PEC obbligatoria per gli amministratori di società : solo se costituite dal 1° gennaio 2025?
Le più recenti disposizioni di legge hanno esteso l’obbligo di disporre di un domicilio digitale (PEC) a chiunque ricopra incarichi amministrativi in società di nuova costituzione, con l’intento di rendere più agevoli e sicure le...

Ufficiale l’esenzione dei titoli di Stato nell’ISEE: tutte le novitÃ
Il recente decreto firmato dalla Presidente del Consiglio dei Ministri rivoluziona le regole dell’ISEE, rendendo finalmente operativa la misura che consente di escludere fino a 50.000 euro di titoli di Stato e di altri prodotti finanziari...

Il Palasport affidato all’associazione sportiva: quando l’IVA è dovuta e quando no
La recente posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate ha riacceso il dibattito su quando la concessione di un impianto sportivo a un’associazione dilettantistica sia esente da IVA. Il caso riguarda la gestione di un Palasport da parte...

DAC7: Nuovi obblighi di comunicazione per le piattaforme digitali – Scadenza 31 gennaio 2025
L'economia digitale sta attraversando una fase di profonda trasformazione normativa, con l'introduzione di nuovi obblighi di comunicazione che mirano a garantire una maggiore trasparenza fiscale. La Direttiva DAC7 rappresenta un punto di...

Accesso al credito e composizione negoziata della crisi: come tutelare l’impresa da segnalazioni sfavorevoli
La recente pronuncia del Tribunale di Crotone ha riaffermato l’importanza di evitare che banche e altri istituti finanziari trasmettano segnalazioni negative alla Centrale rischi o a Crif durante la fase di composizione negoziata della...

Obbligo di Bilancio per le Società di Persone dal 2028
La direttiva (UE) n. 2025/25, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, ridefinisce gli obblighi di trasparenza per le società di persone di tipo commerciale, imponendo l’obbligo di redigere e pubblicare il bilancio e di...