
Impugnabile l’annullamento delle comunicazioni di cessione Superbonus 110%:
La recente giurisprudenza ha messo in luce importanti sviluppi in merito all’annullamento della comunicazione di opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito relativo al Superbonus 110%. L’esito di queste sentenze chiarisce...

Ritenute d’acconto e reddito professionisti: cambia il criterio di imputazione
Il legislatore ha introdotto un meccanismo di imputazione dei compensi per i professionisti che mira a risolvere il problema del disallineamento tra il momento del pagamento e l’obbligo di operare la ritenuta. In termini pratici, chi...

Cessione del credito a garanzia e imposta di registro: l’interpretazione della Cassazione
Il recente intervento della Corte di Cassazione ha chiarito che la cessione di un credito, realizzata per garantire un finanziamento concesso precedentemente, deve essere assoggettata a un’imposta proporzionale di registro con aliquota...

Aggiornamento Catastale Superbonus: partono le lettere del Fisco
Le verifiche dell’Agenzia delle Entrate sui lavori di ristrutturazione immobiliare si fanno sempre più approfondite. Chi ha eseguito interventi edilizi e non ha ancora adeguato i dati catastali rischia di ricevere comunicazioni ufficiali...

Rateizzazione cartelle esattoriali 2025: le novità per le società in liquidazione
La recente revisione della normativa sulla rateizzazione dei debiti fiscali introduce un meccanismo più snello per le società in liquidazione, consentendo di accedere a piani di dilazione fino a un massimo di 84 rate senza dover fornire...

Quando chi riceve la fattura deve correggere l’IVA: orientamenti e responsabilitÃ
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 32252/2024., ha chiarito che se il destinatario di una fattura è in possesso di informazioni per accorgersi di un’aliquota IVA sbagliata, non può limitarsi a subire passivamente l’errore del...

Nuova versione del servizio “rateizza adesso” ader 2025: calcolo rate e interessi a portata di click
Le recenti modifiche alle regole sulla rateizzazione dei debiti rappresentano una svolta importante per i contribuenti in temporanea difficoltà economica. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, infatti, ha rinnovato il proprio servizio...

IRES premiale: come tutelare il beneficio e far crescere il patrimonio aziendale
Negli ultimi provvedimenti di legge è emersa una nuova agevolazione sull’IRES che premia le imprese intenzionate a rafforzare la propria struttura finanziaria. Nel concreto, si applica un’aliquota ridotta su parte del reddito fiscale...

Pignoramento beni in trust va trascritto contro il trustee
La Corte di Cassazione, con recenti pronunce, ha puntualizzato che la trascrizione del pignoramento relativo a un immobile conferito in trust deve avvenire nei confronti del trustee, altrimenti l’atto risulta invalido. Questa regola,...

Accertamento con adesione e il futuro delle sanzioni: l’intesa non vincola le scelte successive dell’Agenzia delle EntratE
L’ultima pronuncia della Corte di cassazione ha suscitato notevole interesse negli ambienti tributari. Da un lato, si è stabilito che l’accordo raggiunto tra contribuente e amministrazione finanziaria non impedisce all’Ufficio di riaprire...

Presunzione di collaborazione coordinata e continuativa nel settore sportivo dilettantistico: applicazione e implicazioni
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e sto cercando di capire come inquadrare correttamente i nostri collaboratori sportivi alla luce della recente riforma. In particolare, mi chiedo come vada interpretata e...

Possibilità di stipulare più contratti co.co.co. sportivi e implicazioni fiscali
Sono un istruttore di nuoto e attualmente collaboro con una associazione sportiva dilettantistica (ASD) con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) sportivo. Recentemente, mi è stata offerta la possibilità di...

Detrazione IVA delle Fatture 2024 ricevute nel 2025
La gestione della detrazione IVA per le fatture a cavallo d'anno rappresenta uno degli aspetti più delicati della disciplina fiscale, richiedendo particolare attenzione da parte di professionisti e imprese. Quest'analisi approfondita mira...

Nuove regole per le detrazioni IRPEF: limiti più stretti per figli e altri familiari a carico
La Legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024 n. 207) ha riformulato i criteri di spettanza delle detrazioni IRPEF per i familiari a carico, ridimensionando l’età massima per i figli non disabili e ridefinendo i requisiti per altri...

La nuova vigilanza dei sindaci e la composizione negoziata della crisi
La riforma che sta investendo le società non quotate, con le nuove regole sul collegio sindacale dettate dal CNDCEC in vigore dal 1° gennaio 2025, ha l’obiettivo di chiarire come i sindaci debbano intervenire quando l’impresa affronta...