
Trasferte aziendali: guida alla deducibilità per imprese e dipendenti
La corretta gestione fiscale delle trasferte aziendali rappresenta un aspetto cruciale per l'ottimizzazione del carico tributario dell'impresa. Il comma 3 dell'articolo 95 del TUIR disciplina in modo articolato la deducibilità delle spese...

Cessione totalitaria di quote sociali: confermata l’imposta di registro in misura fissa
La Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito che la cessione totalitaria di partecipazioni societarie, sia di società di persone che di capitali, deve essere assoggettata all'imposta di registro in misura fissa. Con l'Ordinanza n....

PEC personale amministratori società sportive: obbligo per SSD e non anche per le ASD
La recente nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito indicazioni operative precise sull'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese dell'indirizzo PEC personale degli amministratori di società . Un...

Responsabilità penale dell’imprenditore per irregolarità contabili: quando la delega non basta
La recente pronuncia della Corte di Cassazione, sentenza n. 6556 del 18 febbraio 2025, ribadisce un principio fondamentale in materia di responsabilità penale dell'imprenditore per bancarotta documentale. L'affidamento della contabilità a...

Ravvedimento speciale 2018-2022: ultimi giorni per aderire e valutare i vantaggi fiscali
Con la scadenza del 31 marzo 2025 ormai alle porte, imprenditori e professionisti che hanno applicato gli ISA nel 2023 e aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025 hanno un'ultima opportunità per accedere al ravvedimento...

Superbonus: anche l’acquirente può impugnare lo scarto delle cessioni di crediti fiscali
La recente giurisprudenza delle Corti tributarie sta consolidando un orientamento espansivo in merito ai soggetti legittimati ad impugnare i provvedimenti di annullamento delle cessioni di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi....

Riammissione rottamazione quater: meccanismi di calcolo delle nuove rate
La riammissione alla rottamazione quater rappresenta un'importante opportunità per i contribuenti decaduti dal beneficio della definizione agevolata. Fino al 30 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per rientrare nel piano di...

Sospensione Covid di 85 giorni: la CGT di Milano ridefinisce il perimetro temporale
La recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Milano segna un punto di svolta nell'interpretazione della proroga dei termini di accertamento legata all'emergenza pandemica. Con la pronuncia n. 1234/2025 del 14...

Certificazione Unica 2025: gestione ottimale di omissioni, ritardi e correzioni
Il sistema sanzionatorio della Certificazione Unica presenta peculiarità che meritano un'analisi approfondita, soprattutto per i sostituti d'imposta che si trovano a fronteggiare scadenze molteplici e ravvicinate. La normativa prevede...

Sport e pensione quota 100: le collaborazioni coordinate sotto i 5.000 euro mantengono il diritto al cumulo
La Corte dei conti del Veneto chiarisce finalmente quando i compensi sportivi dilettantistici sono compatibili con il trattamento pensionistico anticipato quota 100. Con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025, i giudici contabili hanno...

Polizze catastrofali per le imprese: probabile proroga al 31 ottobre 2025
Nel tumultuoso panorama normativo italiano, l'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali per le imprese sta emergendo come un caso emblematico di legislazione confusa e di difficile attuazione. A pochi giorni dalla scadenza...

Come rimediare all’omesso versamento del saldo Iva 2024: guida e procedure
Il 17 marzo 2025 è scaduto il termine per il versamento del saldo Iva 2024 risultante dal modello Iva 2025. Quali sono le conseguenze per chi non ha rispettato tale scadenza? Analizziamo le modalità di regolarizzazione disponibili, le...

Superbonus e Immobili a rendita zero: al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate con le prime 10mila comunicazioni
L'Agenzia delle Entrate avvia una massiccia operazione di verifica sugli immobili a rendita catastale zero, con l'invio delle prime 10mila lettere entro fine mese. I controlli si concentrano inizialmente su Napoli, Treviso, Reggio...

Responsabilità amministratori: i debiti restano in capo alla societÃ
La recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia segna un punto di svolta nella disciplina della responsabilità tributaria. Con la pronuncia n. 1300/2025, i giudici tributari hanno chiarito definitivamente che la...

Polizze catastrofali imprese: i dubbi risolti dalle Faq ANIA
La scadenza del 31 marzo 2025 per l'adempimento dell'obbligo assicurativo contro gli eventi catastrofali si avvicina rapidamente. Introdotto dall'articolo 1, commi 101-111, della Legge di Bilancio 2024 (n. 213 del 30 dicembre 2023),...