
IRES Premiale 20%: Come Utilizzare gli Utili 2023 e 2024 per Ottenere l’Agevolazione
L’introduzione dell’IRES premiale al 20% ha aperto diversi interrogativi per chi desidera sfruttare questo beneficio, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 con l’intento di premiare chi reinveste gli utili in attività innovative e si...

Formazione e IVA: le novità per le agenzie per il lavoro nella Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un’importante novità nel trattamento fiscale delle prestazioni formative rese alle agenzie per il lavoro. Con questa modifica normativa, le prestazioni erogate da enti e società finanziati tramite il...

Comunicazione posticipata per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore sportivo
Sono il presidente di una piccola associazione sportiva dilettantistica e sto per avviare una collaborazione con un nuovo istruttore. So che normalmente l'inizio di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa va comunicato...

Reverse Charge Logistica: Novità dalla Legge di Bilancio 2025
L'introduzione del meccanismo del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione delle merci rappresenta una delle novità più significative previste dalla Legge di Bilancio 2025. Questa misura, che mira a contrastare...

Fatturazione elettronica prorogata fino al 2027
L’Italia conferma il suo ruolo di avanguardia in Europa nel campo della digitalizzazione fiscale, grazie alla proroga dell’obbligo di fatturazione elettronica fino al 31 dicembre 2027. Questa decisione, sancita dalla Decisione di...

PEC personale obbligatoria per gli amministratori di società : Obbligo dal 2025 e Scenari Operativi
La recente legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo obbligo destinato a rivoluzionare le comunicazioni tra imprese e Pubblica Amministrazione: ogni amministratore, indipendentemente dal tipo di società di cui fa parte, dovrà dotarsi...

ZES Unica 2025: la legge di bilancio ha prorogato il credito d’Imposta
La nuova Legge di Bilancio per il 2025 conferma un’ulteriore opportunità per chi intende avviare o potenziare attività produttive nelle regioni del Mezzogiorno. Il credito d’imposta per la ZES Unica Sud viene infatti prorogato fino al...

Fringe benefit: Pubblicate le Tabelle ACI 2025
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024, sono disponibili le Tabelle ACI 2025, elaborate dall’Automobile Club d’Italia (ACI). Questi documenti rappresentano un riferimento fondamentale per il calcolo...

Rivalutazione di terreni e partecipazioni 2025: aliquota al 18% e regime fiscale permanente
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità importante per chi detiene terreni e partecipazioni fuori dall’ambito imprenditoriale: la possibilità di rivalutare il valore fiscale di questi beni diventa permanente, eliminando la...

Fatture ricevute a cavallo d’anno: regole per la detrazione IVA e presa visione tardiva
La gestione delle fatture ricevute a cavallo d’anno, ossia relative a operazioni effettuate alla fine di un anno ma visualizzate o ricevute l’anno successivo, è un tema complesso che richiede attenzione per evitare di perdere il diritto...

Legge di Bilancio 2025: analisi delle novità fiscali
La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Senato il 28 dicembre 2024 dopo l'approvazione della Camera dei Deputati il 20 dicembre 2024 , introduce significative misure fiscali, lavorative e sociali. Questo articolo riepiloga le principali...

Cartelle esattoriali 2025: rateazioni più flessibili
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore un nuovo impianto normativo che regola la possibilità di rateizzare i debiti di natura tributaria, offrendo un massimo di 120 rate mensili in base all’importo e alla capacità economica del debitore....

Decadenza dei Termini di Accertamento: Normativa, Proroghe COVID e Novità sul Concordato Biennale
Con l'inizio del nuovo anno, l’attenzione si concentra sulla scadenza dei termini per l’accertamento fiscale relativi alle dichiarazioni IRAP, IVA e Redditi per il periodo d’imposta 2018. Tale scadenza, disciplinata dagli articoli 43 del...

Regime fiscale agevolato per istruttori con partita IVA: requisiti e gestione contabile
Sono un istruttore di danza professionista con partita IVA e codice ATECO specifico per la mia attività . Recentemente ho ricevuto un incarico da un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) per tenere dei corsi di danza sportiva. I...

La deducibilità fiscale compenso amministratore : le regole di fine anno
La fase di fine anno è cruciale per le società che devono assicurarsi di aver predisposto in modo regolare i compensi degli amministratori, affinché tali importi possano essere interamente deducibili. Una configurazione non conforme alle...