
Riammissione rottamazione quater: meccanismi di calcolo delle nuove rate
La riammissione alla rottamazione quater rappresenta un'importante opportunità per i contribuenti decaduti dal beneficio della definizione agevolata. Fino al 30 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per rientrare nel piano di...

Sospensione Covid di 85 giorni: la CGT di Milano ridefinisce il perimetro temporale
La recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Milano segna un punto di svolta nell'interpretazione della proroga dei termini di accertamento legata all'emergenza pandemica. Con la pronuncia n. 1234/2025 del 14...

Certificazione Unica 2025: gestione ottimale di omissioni, ritardi e correzioni
Il sistema sanzionatorio della Certificazione Unica presenta peculiarità che meritano un'analisi approfondita, soprattutto per i sostituti d'imposta che si trovano a fronteggiare scadenze molteplici e ravvicinate. La normativa prevede...

Sport e pensione quota 100: le collaborazioni coordinate sotto i 5.000 euro mantengono il diritto al cumulo
La Corte dei conti del Veneto chiarisce finalmente quando i compensi sportivi dilettantistici sono compatibili con il trattamento pensionistico anticipato quota 100. Con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025, i giudici contabili hanno...

Polizze catastrofali per le imprese: probabile proroga al 31 ottobre 2025
Nel tumultuoso panorama normativo italiano, l'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali per le imprese sta emergendo come un caso emblematico di legislazione confusa e di difficile attuazione. A pochi giorni dalla scadenza...

Come rimediare all’omesso versamento del saldo Iva 2024: guida e procedure
Il 17 marzo 2025 è scaduto il termine per il versamento del saldo Iva 2024 risultante dal modello Iva 2025. Quali sono le conseguenze per chi non ha rispettato tale scadenza? Analizziamo le modalità di regolarizzazione disponibili, le...

Superbonus e Immobili a rendita zero: al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate con le prime 10mila comunicazioni
L'Agenzia delle Entrate avvia una massiccia operazione di verifica sugli immobili a rendita catastale zero, con l'invio delle prime 10mila lettere entro fine mese. I controlli si concentrano inizialmente su Napoli, Treviso, Reggio...

Responsabilità amministratori: i debiti restano in capo alla societÃ
La recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia segna un punto di svolta nella disciplina della responsabilità tributaria. Con la pronuncia n. 1300/2025, i giudici tributari hanno chiarito definitivamente che la...

Polizze catastrofali imprese: i dubbi risolti dalle Faq ANIA
La scadenza del 31 marzo 2025 per l'adempimento dell'obbligo assicurativo contro gli eventi catastrofali si avvicina rapidamente. Introdotto dall'articolo 1, commi 101-111, della Legge di Bilancio 2024 (n. 213 del 30 dicembre 2023),...

Ispezioni fiscali sproporzionate: la riforma recepisce le osservazioni della CEDU
Il disegno di legge AS 1376, attualmente all'esame del Senato, rappresenta un significativo passo avanti nell'adeguamento della normativa italiana alle indicazioni fornite dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza del 6...

Nuovo OIC 34: i ricavi da prestazioni di servizi continuativi per stato di avanzamento
Il principio contabile OIC 34 introduce una significativa innovazione nella rilevazione dei ricavi derivanti da prestazioni di servizi complesse, permettendo la contabilizzazione in base allo stato di avanzamento. Un cambiamento che...

Polizze catastrofali per le imprese italiane: i dubbi ancora da sciogliere
Con l'avvicinarsi del termine del 31 marzo 2025, data entro cui le imprese devono stipulare obbligatoriamente una polizza contro eventi catastrofali, persistono numerose zone d'ombra interpretative sulla corretta applicazione della...

Pignoramento del conto corrente e rateizzazione dei ruoli: come si estingue la procedura esecutiva
La domanda di dilazione dei ruoli produce effetti immediati sulle procedure di pignoramento attivate dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Un aspetto peculiare della normativa tributaria che merita approfondimento, considerando...

Nomina obbligatoria dell’organo di controllo per le imprese beneficiarie di contributi pubblici significativi
Il nuovo DPCM attuativo della Legge di Bilancio 2025 introduce l'obbligo di un organo di controllo per le imprese che ricevono contributi pubblici di entità rilevante, ampliando i casi in cui diventa necessaria la presenza di questo...

Detrazione al 50% per scale esterne e muro di divisione in sistemazione spazi esterni
Sono titolare di una Cila per costruzione piscina e sistemazione spazio esterno della mia abitazione so che non posso portare in detrazione i costi della piscina ma nella sistemazione spazi esterni sono comprese delle scale che portano...