
Nuovo OIC 34: i ricavi da prestazioni di servizi continuativi per stato di avanzamento
Il principio contabile OIC 34 introduce una significativa innovazione nella rilevazione dei ricavi derivanti da prestazioni di servizi complesse, permettendo la contabilizzazione in base allo stato di avanzamento. Un cambiamento che...

Polizze catastrofali per le imprese italiane: i dubbi ancora da sciogliere
Con l'avvicinarsi del termine del 31 marzo 2025, data entro cui le imprese devono stipulare obbligatoriamente una polizza contro eventi catastrofali, persistono numerose zone d'ombra interpretative sulla corretta applicazione della...

Pignoramento del conto corrente e rateizzazione dei ruoli: come si estingue la procedura esecutiva
La domanda di dilazione dei ruoli produce effetti immediati sulle procedure di pignoramento attivate dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Un aspetto peculiare della normativa tributaria che merita approfondimento, considerando...

Nomina obbligatoria dell’organo di controllo per le imprese beneficiarie di contributi pubblici significativi
Il nuovo DPCM attuativo della Legge di Bilancio 2025 introduce l'obbligo di un organo di controllo per le imprese che ricevono contributi pubblici di entità rilevante, ampliando i casi in cui diventa necessaria la presenza di questo...

Detrazione al 50% per scale esterne e muro di divisione in sistemazione spazi esterni
Sono titolare di una Cila per costruzione piscina e sistemazione spazio esterno della mia abitazione so che non posso portare in detrazione i costi della piscina ma nella sistemazione spazi esterni sono comprese delle scale che portano...

Modelli Redditi 2025: tutte le novità per società e scadenze confermate
L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione definitiva dei modelli Redditi 2025 SC, SP ed ENC, confermando la scadenza del 30 giugno per i versamenti a saldo. I nuovi modelli presentano importanti novità normative, tra cui...

Detrazione Fiscale su fatture successive alla Comunicazione di Fine Lavori: Disciplina Applicabile ai Bonus Edilizi
La gestione fiscale degli interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica presenta peculiarità operative che meritano un'analisi tecnica approfondita. Un aspetto di particolare rilevanza concerne l'emissione e il...

ISA 2025 estesi alle società tra professionisti: approvati 172 modelli
L'Agenzia delle Entrate ha ufficialmente approvato, con provvedimento del 17 marzo 2025, i 172 modelli ISA che dovranno essere utilizzati per la dichiarazione dei redditi relativi al periodo d'imposta 2024. La novità più rilevante di...

Modello Redditi PF 2025: tutte le novità fiscali della dichiarazione
Il modello Redditi Persone Fisiche 2025 è stato ufficialmente approvato dall'Agenzia delle Entrate con provvedimento del 17 marzo 2025. La dichiarazione di quest'anno introduce numerose e significative novità che riflettono le recenti...

Certificatori credito imposta R&S: iscrizione all’albo entro il 31 marzo 2025
Il 31 marzo 2025 segna la scadenza per l'iscrizione all'albo dei certificatori del credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design. Professionisti, imprese e enti di ricerca possono ancora presentare...

Incompatibilità presidente ASD golfistica e federazione nazionale di altro sport
Sono presidente di un’ASD golfistica e sono stato nominato presidente di una Federazione sportiva nazionale di un altro sport. Esistono motivi di incompatibilità tra le due cariche? Devo rinunciare a una delle due posizioni? 1 La...

Certificazione Unica 2025 per lavoratori sportivi occasionali: attenzione alle nuove causali
Dal 30 luglio 2024 la gestione fiscale delle prestazioni sportive occasionali ha subito un significativo cambiamento che impatta direttamente sulla compilazione della Certificazione Unica 2025. La modifica principale riguarda le causali...

Dichiarazione dei Redditi 2025: pubblicati i modelli definitivi
Il 17 marzo 2025 segna una data fondamentale per il calendario fiscale italiano: l'Agenzia delle Entrate ha ufficializzato i modelli dichiarativi per il periodo d'imposta 2024. I nuovi modelli Redditi 2025 (SC, SP, PF, ENC, IRAP, CNM) e...

Controlli sugli aiuti pubblici: il nuovo DPCM alleggerisce gli obblighi per le imprese
La recente bozza di DPCM, in attuazione della legge di bilancio 2025, ridefinisce il perimetro delle verifiche sui destinatari di aiuti pubblici escludendo le imprese private dall'obbligo di sottoporsi a controlli pervasivi. Con questo...

La stima anticipata dei costi correlati ai ricavi: chiarimenti dalla Cassazione
La recente ordinanza n. 2391/2025 della Corte di Cassazione ha fornito preziosi chiarimenti sul principio di competenza fiscale e sulla corretta imputazione temporale dei costi correlati ai ricavi. Quando un'impresa realizza ricavi in un...