Bonus Barriere Architettoniche con sconto in fattura al 75%, quando?
https://www.studiopizzano.it/bonus-barriere-architettoniche-al-75-quando-ancora-lo-sconto-in-fattura/

 

 

               

www.studiopizzano.it

Bonus Barriere Architettoniche con sconto in fattura al 75%, quando?

Pubblicato il5 Febbraio 2024 di Sabatino Pizzano

La recente pubblicazione del decreto Salva spese ha apportato modifiche significative e importanti precisazioni in merito al Bonus Barriere Architettoniche. Quest'ultimo offre una detrazione fiscale del 75% per specifici interventi edilizi. Tuttavia, la fruizione del bonus è adesso soggetta a criteri più stringenti, che richiedono una particolare attenzione da parte dei contribuenti.

Con l'introduzione del decreto Salva spese, si sono verificate modifiche cruciali nel panorama delle agevolazioni fiscali, influenzando direttamente il meccanismo di fruizione del Bonus Barriere Architettoniche. Di fronte a tali cambiamenti, è imperativo fornire ai contribuenti una disamina approfondita delle nuove normative per una corretta applicazione e ottimizzazione dei benefici fiscali.

Il Bonus Barriere Architettoniche al 75%: Chiarezza sui Requisiti

Il Bonus Barriere Architettoniche si configura come una detrazione IRPEF/IRES del 75% per interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici. Tuttavia, la portata di tale bonus è stata oggetto di specificazioni stringenti, soprattutto per quanto concerne la sostituzione di infissi e finestre:

Titolo Abilitativo: Per gli interventi che si avvalgono di permessi edilizi (Dia, Scia, Cila), è mandatorio che questi siano stati presentati entro il 29 dicembre 2023. Questo rappresenta un termine perentorio; la mancata presentazione preclude la possibilità di accedere al bonus.

Versamento Acconto: Per gli interventi non soggetti a permessi edilizi, ossia quelli in edilizia libera, diviene cruciale aver versato un acconto al fornitore entro il 29 dicembre 2023. Il solo impegno contrattuale, senza un effettivo trasferimento di denaro, non è sufficiente per godere del beneficio fiscale.

Versamento Acconto e Titolo Abilitativo: Un Esempio Pratico

Per illustrare meglio queste condizioni, consideriamo un esempio concreto: un contribuente intende sostituire le finestre della propria abitazione per migliorarne l'efficienza energetica e ridurre le barriere architettoniche. Se il lavoro richiede un permesso edilizio, il contribuente avrebbe dovuto presentare il titolo abilitativo entro il 29 dicembre 2023. In alternativa, se il lavoro non richiede permessi speciali, il contribuente avrebbe dovuto versare un acconto al fornitore entro la stessa data per garantirsi il diritto alla detrazione.

Cessione del Credito: Nuove Limitazioni

Un aspetto del Bonus Barriere che ha subito modifiche sostanziali è la cessione del credito. Le nuove regolamentazioni impongono limiti specifici a partire dal 1° gennaio 2024:

Casi esempio

Vediamo ora come queste regole si applicano nella pratica attraverso alcuni esempi:

Caso #1: Installazione di un Montascale

Situazione: Maria, una pensionata con difficoltà motorie, decide di installare un montascale nella sua abitazione bifamiliare per facilitare l'accesso al primo piano.

Dettagli:

Cosa fare: Maria deve conservare la ricevuta del versamento dell'acconto e la fattura finale del fornitore. Deve inoltre assicurarsi di pagare tramite bonifico bancario, così da avere una tracciabilità dei pagamenti per la detrazione fiscale.

Caso #2: Ampliamento Porte per Accessibilità Sedia a Rotelle

Situazione: Luca vuole ampliare le porte del suo appartamento per consentire l'accesso con una sedia a rotelle a suo fratello disabile che si trasferirà a vivere con lui.

Dettagli:

Cosa fare: Luca dovrebbe consultare un commercialista per valutare se ci siano altre agevolazioni fiscali o bonus a cui può accedere e pianificare in modo da rispettare eventuali scadenze future.

Caso #3: Sostituzione Ascensore in Condominio

Situazione: Un condominio di 8 unità abitative decide di sostituire il vecchio ascensore con uno più moderno e accessibile.

Dettagli:

Cosa fare: L'amministratore del condominio deve conservare tutta la documentazione relativa al titolo abilitativo, la ricevuta dell'acconto, e le fatture dei lavori. Deve inoltre assicurarsi che tutti i pagamenti siano tracciati per permettere ai condomini di fruire della detrazione.

Caso #4: Eliminazione delle Barriere Architettoniche in una Casa Vacanze

Situazione: Giulia vuole rendere la sua casa vacanze più accessibile eliminando le barriere architettoniche e pensa di usufruire del Bonus per finanziare i lavori.

Dettagli:

Cosa fare: Giulia dovrebbe verificare se può beneficiare di altre detrazioni o bonus per le seconde case e assicurarsi di rispettare le scadenze per eventuali agevolazioni future.

Caso #5: Sostituzione Infissi per Accessibilità

Situazione: Antonio desidera sostituire gli infissi di casa sua con modelli speciali che facilitano l'apertura e la chiusura a persone con limitate capacità motorie.

Dettagli:

Cosa fare: Antonio dovrà conservare la fattura elettronica e la ricevuta del bonifico parlante che attesta il pagamento dell'acconto e delle eventuali rate successive. I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico parlante per permettere la tracciabilità necessaria alla detrazione fiscale.

Domande e Risposte

1. Quando spetta il bonus barriere al 75 per cento nel caso di interventi sugli infissi?

Il bonus barriere al 75 per cento spetta nel caso di interventi sugli infissi solo a determinate condizioni.

2. Quali sono le due possibili strade per accedere al bonus barriere al 75 per cento per la sostituzione degli infissi?

Le due possibili strade per accedere al bonus barriere al 75 per cento per la sostituzione degli infissi sono:

3. Cosa succede per la sostituzione degli infissi?

Per gli interventi di sostituzione degli infissi che rientrano nell'edilizia libera, non è sufficiente la stipula di un contratto per "prenotare" l'agevolazione. Oltre alla sottoscrizione sarà necessario aver versato l'acconto al fornitore, entro il termine dello scorso 29 dicembre 2023.

4. Quali sono i limiti alla cessione del credito per il bonus barriere?

I limiti alla cessione del credito per il bonus barriere sono i seguenti:

 

www.studiopizzano.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA