Dal 2025 anche l'attività di prostituzione ha un suo codice ATECO ufficiale. La nuova classificazione, in vigore dal 1° gennaio 2025 e adottata a livello amministrativo...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Società e Imprese, dove vi forniamo indicazioni essenziali e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda le società di persone, le società di capitali, le cooperative e le associazioni.
Questa rubrica è dedicata a offrire una guida pratica e dettagliata per navigare le sfide legali e fiscali associate alla gestione e all’amministrazione di entità aziendali in Italia. Ci concentriamo su spiegazioni chiare e approfondimenti mirati per aiutarvi a comprendere meglio le strutture societarie, le normative vigenti e le strategie ottimali per la vostra attività.
Dal 2025 anche l'attività di prostituzione ha un suo codice ATECO ufficiale. La nuova classificazione, in vigore dal 1° gennaio 2025 e adottata a livello amministrativo...
Il CNDCEC interviene con il Pronto Ordini 31/2025 per fare chiarezza sui requisiti formativi necessari ai revisori che intendono ottenere l'abilitazione...
Dal primo aprile 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la precedente ATECO 2007 con aggiornamento 2022. Le novità interessano...
Il rendiconto finanziario rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese che cercano finanziamenti. Mentre il conto economico e lo stato patrimoniale ricevono...
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione Ateco che ridisegna l'identità fiscale e statistica delle attività economiche italiane. Un cambiamento...
La società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s) rappresenta una forma societaria pensata per facilitare l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali con...
La recente proroga dei termini per l'entrata in vigore dell'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, disposta dal Decreto Legge n. 39/2023 e...
La Cassazione mantiene un approccio rigoroso sulla responsabilità delle imprese per gli omessi versamenti tributari, anche in presenza di crisi di liquidità. La recente...
Nel complesso panorama della gestione del credito IVA in caso di clienti sottoposti a procedure concorsuali, l'analisi delle tempistiche e delle modalità di recupero...
L'INPS ha finalmente fatto chiarezza sugli obblighi previdenziali degli influencer e creator di contenuti digitali. Con la circolare n. 44/2025, l'Istituto definisce il...
Il disegno di legge n. 1426 introduce un'importante novità per i professionisti della revisione legale: un tetto massimo alla responsabilità calcolato in multipli del...
La riforma IRPEF-IRES introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha portato significative novità per le società di comodo, dimezzando i coefficienti utilizzati per determinare...
La gestione contabile e fiscale del Trattamento di Fine Mandato (TFM) per gli amministratori richiede particolare attenzione da parte delle società. Una corretta...
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione delle attività economiche che sostituisce quella del 2007. Il sistema aggiornato rispecchia gli standard europei...
Il nuovo obbligo assicurativo contro eventi catastrofali per le imprese italiane solleva numerose questioni interpretative che il Ministero delle Imprese e del Made in...