Conto termico 2025: la possibile soluzione al taglio delle detrazioni edilizie https://www.studiopizzano.it/conto-termico-2025-la-possibile-soluzione-al-taglio-delle-detrazioni-edilizie/ |
Nel panorama attuale degli incentivi per l’efficienza energetica, il Conto Termico rappresenta uno strumento fondamentale per privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Nato per promuovere interventi di efficientamento energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili, si distingue dalle tradizionali detrazioni fiscali grazie all’erogazione diretta del contributo economico, che può arrivare fino al 65% delle spese sostenute.
In un contesto caratterizzato dal ridimensionamento delle percentuali dell’Ecobonus e dalla crescente attenzione alla sostenibilità energetica, il Conto Termico si conferma come un’opportunità da conoscere e sfruttare. Tuttavia, accedere a questo incentivo richiede il rispetto di precise regole e tempistiche, oltre alla comprensione dei requisiti tecnici richiesti.
Questo articolo spiega in modo semplice come funziona il Conto Termico, quali interventi sono agevolati, come presentare domanda e quali sono gli obblighi successivi all’ottenimento dell’incentivo. Verranno forniti anche esempi pratici per chiarire i passaggi più complessi e aiutare tanto i privati quanto i professionisti del settore a navigare tra le regole di questa misura.
Il Conto Termico è stato introdotto con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 e successivamente aggiornato con il DM 16 febbraio 2016. Gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), questo incentivo ha l’obiettivo di sostenere interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e promuovono l’uso di fonti rinnovabili.
A differenza delle detrazioni fiscali, che comportano un recupero graduale delle somme sotto forma di sconti sulle tasse (spalmati in 10 anni), il Conto Termico prevede un rimborso diretto sul conto corrente del beneficiario. Questo avviene in un’unica soluzione, per importi fino a 5.000 euro, o in più rate annuali per somme superiori.
Esempio pratico - Un privato che sostituisce la vecchia caldaia con una pompa di calore può ricevere un rimborso del 65% della spesa sostenuta, direttamente sul proprio conto corrente, entro pochi mesi dall’approvazione della domanda.
Il Conto Termico dispone di un budget annuale di 900 milioni di euro, di cui 200 milioni riservati alla Pubblica Amministrazione. Una volta esauriti i fondi disponibili per l’anno in corso, le richieste vengono respinte, rendendo essenziale agire tempestivamente.
Il Conto Termico copre una vasta gamma di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica e a favorire l’utilizzo di tecnologie rinnovabili. Gli interventi agevolabili si suddividono principalmente in due categorie:
Ogni tipologia di intervento ha dei limiti massimi di spesa ammissibile, calcolati in base alle caratteristiche tecniche dell’impianto. Ad esempio, per una pompa di calore, il rimborso massimo è determinato sulla base della producibilità stimata del sistema.
Tra gli interventi che rientrano in questa categoria troviamo:
In questa categoria rientrano:
Il Conto Termico è accessibile a una vasta platea di beneficiari, tra cui:
Un punto importante è che anche gli affittuari possono beneficiare degli incentivi, previa autorizzazione del proprietario dell’immobile.
Per accedere al Conto Termico, il richiedente deve rispettare alcuni obblighi fondamentali:
L’accesso al Conto Termico richiede la presentazione di una domanda online tramite il Portale Termico del GSE.
La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione dei lavori. È importante rispettare questa scadenza, poiché la mancata presentazione in tempo utile comporta la perdita del diritto all’incentivo.
Per completare la domanda, è necessario allegare:
Il GSE analizza la domanda entro 60 giorni per interventi standard o 120 giorni per interventi complessi. In caso di approvazione, il richiedente riceverà una comunicazione contenente il dettaglio dell'incentivo riconosciuto.
Il Conto Termico è una misura strategica per chi desidera investire nell’efficienza energetica, beneficiando di un rimborso diretto e tangibile. Tuttavia, per sfruttarlo al meglio, è fondamentale rispettare le regole, le scadenze e i requisiti tecnici richiesti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |