Credito d'imposta sponsorizzazioni sportive: nuova finestra da agosto a novembre 2024
https://www.studiopizzano.it/credito-dimposta-sponsorizzazioni-sportive-nuova-finestra-da-agosto-a-novembre-2024/

 

 

               

www.studiopizzano.it

Credito d'imposta sponsorizzazioni sportive: nuova finestra da agosto a novembre 2024

Pubblicato il20 Agosto 2024 di Sabatino Pizzano

Il mondo dello sport, con le sue molteplici sfaccettature che spaziano dal professionismo al dilettantismo, rappresenta un settore di fondamentale importanza per l'economia e la società italiana. Consapevole di ciò, il legislatore ha recentemente deciso di rinnovare e ampliare una misura di sostegno fiscale che negli ultimi anni ha dimostrato la sua efficacia: il credito d'imposta per le sponsorizzazioni sportive. Questa agevolazione, originariamente concepita come risposta alle difficoltà economiche causate dalla pandemia di COVID-19, si è rivelata uno strumento prezioso per incentivare gli investimenti nel settore sportivo, creando un circolo virtuoso che beneficia sia le imprese sponsor che le realtà sportive sponsorizzate. Nelle prossime sezioni, analizzeremo in dettaglio le caratteristiche di questa agevolazione, i soggetti che possono beneficiarne, le modalità di accesso e le implicazioni fiscali, offrendo una panoramica completa e approfondita di questa importante opportunità per imprese e realtà sportive.

Contesto normativo e l'evoluzione dell'agevolazione

Con il recente Decreto Legge 113/2024, meglio noto come "Decreto Omnibus", il governo ha deciso di aprire una nuova finestra temporale per usufruire di questo beneficio fiscale, estendendolo agli investimenti effettuati dal 10 agosto al 15 novembre 2024. Questa decisione testimonia la volontà di continuare a sostenere un settore che, nonostante le sfide, continua a rappresentare un pilastro fondamentale del tessuto sociale ed economico italiano.

Inizialmente, l'agevolazione era stata concepita per gli investimenti effettuati nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020. Tuttavia, la persistenza delle difficoltà economiche e la positiva accoglienza della misura hanno portato a successive proroghe:

Questa sequenza di proroghe testimonia l'efficacia della misura e la volontà del legislatore di continuare a sostenere il settore sportivo anche oltre la fase acuta dell'emergenza sanitaria.L'ultima estensione, oggetto del presente articolo, è stata introdotta dall'articolo 4 del Decreto Legge 113/2024. Questa disposizione apre una nuova finestra temporale che va dal 10 agosto al 15 novembre 2024, confermando l'intenzione di mantenere attivo questo strumento di sostegno anche in una fase di progressiva normalizzazione economica.

Beneficiari dell'agevolazione

Il credito d'imposta per le sponsorizzazioni sportive si rivolge a una platea ampia e diversificata di potenziali beneficiari. In particolare, possono accedere all'agevolazione:

Questa inclusività riflette la volontà del legislatore di coinvolgere il più ampio spettro possibile di attori economici nel sostegno al mondo dello sport.D'altra parte, i destinatari degli investimenti pubblicitari agevolabili sono:

Per queste ultime due categorie, è necessario che siano iscritte al registro CONI e che operino in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici. Inoltre, un requisito fondamentale è che svolgano attività sportiva giovanile, elemento che sottolinea l'attenzione del legislatore verso la promozione dello sport tra i giovani.

È importante notare che sono esclusi dall'agevolazione gli investimenti pubblicitari effettuati nei confronti di soggetti che aderiscono al regime fiscale agevolato previsto dalla Legge 16 dicembre 1991 n. 398, tipicamente utilizzato da associazioni sportive dilettantistiche di piccole dimensioni.

Requisiti e limiti dell'investimento

Per poter beneficiare del credito d'imposta, l'investimento in campagne pubblicitarie deve rispettare alcuni criteri specifici:

Questi requisiti mirano a garantire che l'agevolazione sia indirizzata verso investimenti significativi e verso realtà sportive di una certa solidità, escludendo al contempo le realtà più piccole (che possono beneficiare di altri tipi di agevolazioni) e quelle di dimensioni molto grandi.

Modalità di fruizione e limiti del credito d'imposta

Il credito d'imposta per le sponsorizzazioni sportive presenta caratteristiche specifiche in termini di fruizione e limiti:

Queste caratteristiche rendono il credito d'imposta uno strumento flessibile e potenzialmente vantaggioso per le imprese, pur nel rispetto di limiti e regole volti a garantire un utilizzo corretto e equo delle risorse pubbliche.

Conclusioni

Il rinnovo del credito d'imposta per le sponsorizzazioni sportive rappresenta un'importante opportunità per il mondo dello sport e per le imprese italiane. Questa misura, nata come risposta all'emergenza COVID-19, si è evoluta in uno strumento strutturale di sostegno al settore sportivo, capace di creare sinergie positive tra mondo imprenditoriale e realtà sportive.

www.studiopizzano.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA