info@studiopizzano.it

Chiama: 0825 1686748

F24, possibilità di precaricare le deleghe fino a 5 anni in avanti

30 Luglio, 2024

A partire dal 5 agosto 2024, contribuenti e professionisti potranno usufruire di una nuova modalità di gestione dei pagamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati. Questa innovazione, introdotta dal decreto legislativo sugli adempimenti e dettagliata in un recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, consente di programmare in anticipo l’addebito di somme dovute per scadenze future, fino a un massimo di cinque anni. Sebbene questa novità prometta una maggiore efficienza nella gestione degli adempimenti fiscali, porta con sé anche potenziali criticità che meritano un’attenta riflessione.

Il quadro normativo

Il decreto legislativo 8 gennaio 2024 n. 1, all’articolo 17, ha gettato le basi per questa rivoluzione nei pagamenti F24. La norma ha previsto la possibilità per contribuenti e intermediari di predisporre anticipatamente l’addebito di somme per scadenze future. Il provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate, emanato il 26 luglio 2024 (prot. n. 313945/2024), ha poi definito nel dettaglio criteri e modalità applicative di questa nuova opportunità.

Le novità operative

La principale innovazione consiste nella possibilità di inviare telematicamente un “pacchetto” di modelli F24 relativi allo stesso contribuente ma con diverse date di scadenza. Questo rappresenta un notevole passo avanti rispetto al sistema attuale, che richiede l’invio separato per ogni scadenza.

Immaginiamo, ad esempio, il caso di un libero professionista che deve versare le imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi in quattro rate. Con il nuovo sistema, potrà predisporre e inviare contemporaneamente tutti e quattro i modelli F24, ciascuno con la propria data di addebito, anziché doverli trasmettere singolarmente in prossimità di ogni scadenza.

Vantaggi e potenziali criticità

Questa funzionalità può risultare particolarmente vantaggiosa per chi gestisce numerosi adempimenti fiscali, consentendo una pianificazione più efficiente e una riduzione del rischio di dimenticare scadenze. Tuttavia, emergono alcune questioni che meritano un’attenta riflessione.In primo luogo, la flessibilità finanziaria del contribuente potrebbe essere limitata. Prendiamo ad esempio un imprenditore che, a causa di fluttuazioni nel flusso di cassa, potrebbe voler modificare l’importo o la tempistica dei versamenti. Con la programmazione anticipata, questa flessibilità potrebbe essere compromessa, rendendo necessaria una procedura di annullamento o modifica delle deleghe già inviate.

Gestione dei crediti in compensazione

Un aspetto cruciale riguarda l’utilizzo dei crediti in compensazione. Il provvedimento stabilisce che i crediti devono essere disponibili sia al momento dell’invio delle deleghe future sia alla data effettiva del versamento. Questo significa che un credito “prenotato” per un futuro F24 non potrà essere utilizzato per altri scopi nel frattempo.

Per esempio, se un’azienda programma l’utilizzo di un credito IVA per un versamento tra sei mesi, non potrà impiegare quello stesso credito per compensare altri debiti nel periodo intermedio, anche se ne avesse la necessità.

Limiti di compensazione e debiti erariali

È importante considerare le implicazioni relative ai limiti di compensazione esistenti. La normativa prevede il blocco delle compensazioni per debiti erariali superiori a 100.000 euro e sanzioni per l’utilizzo di crediti in presenza di debiti superiori a 1.500 euro. Questi vincoli richiedono un monitoraggio costante della situazione debitoria, che potrebbe risultare complesso in caso di programmazione a lungo termine dei versamenti.

Gestione dei conti correnti

Un ulteriore elemento di attenzione riguarda la gestione dei conti correnti. Se un contribuente programma versamenti per i prossimi anni, dovrà assicurarsi che il conto indicato per l’addebito rimanga attivo e con fondi sufficienti.

Consideriamo il caso di un professionista che programma versamenti trimestrali per i prossimi due anni: dovrà tenere presente questa programmazione in caso di eventuali cambiamenti bancari o modifiche dell’IBAN.

Conclusioni

In conclusione, mentre questa nuova funzionalità offre indubbi vantaggi in termini di efficienza e pianificazione, richiede anche una gestione più attenta e consapevole. I professionisti del settore dovranno valutare attentamente l’opportunità di utilizzare questa opzione, considerando le specifiche esigenze e caratteristiche di ciascun contribuente. La flessibilità offerta dal sistema tradizionale potrebbe, in molti casi, rimanere preferibile, soprattutto per chi necessita di adattare frequentemente la propria strategia di pagamento alle mutevoli condizioni economiche e finanziarie.

Articoli correlati