il Modello REDDITI ENC per la dichiarazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche
https://www.studiopizzano.it/il-modello-redditi-enc-per-la-dichiarazione-delle-associazioni-sportive-dilettantistiche/

 

 

               

www.studiopizzano.it

il Modello REDDITI ENC per la dichiarazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Pubblicato il8 Maggio 2024 di Sabatino Pizzano

Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) sono enti non commerciali che svolgono principalmente attività istituzionali. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere tenute a presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il Modello REDDITI ENC. In questo articolo, esploreremo in dettaglio quando un'ASD è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi, come determinare il reddito complessivo e quali prospetti compilare nel modello. Inoltre, approfondiremo il reddito d'impresa delle ASD, i regimi contabili applicabili e la determinazione del reddito con il metodo analitico.

Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi

In quanto enti non commerciali, le ASD sono obbligate a presentare la dichiarazione dei redditi Modello REDDITI ENC se nel periodo d'imposta:

Sono invece esonerate dalla presentazione della dichiarazione le ASD che nel periodo d'imposta:

Attenzione però: le ASD che svolgono attività commerciale non occasionale, essendo obbligate alla tenuta delle scritture contabili, devono comunque presentare la dichiarazione anche in assenza di redditi.

Determinazione del reddito complessivo

Per le ASD, come per tutti gli enti non commerciali, il reddito complessivo è costituito dalla somma dei redditi fondiari, di capitale, d'impresa e diversi. Non si determina quindi in modo unitario come avviene per le società commerciali.

Tutto ciò che attiene alla sfera istituzionale resta fuori dall'area impositiva. Per determinare i vari tipi di reddito si fa riferimento alle regole di ciascuna categoria.

Reddito d'impresa delle ASD

Il reddito d'impresa delle ASD deriva dall'eventuale esercizio di attività commerciali. La sua determinazione varia a seconda del regime contabile adottato:

Reddito d'impresa determinato con metodo analitico

Il metodo analitico per la determinazione del reddito d'impresa contrappone i costi ai ricavi specifici. Le modalità di applicazione variano in funzione del regime contabile adottato dall'ente per obbligo o per opzione.Per le ASD in contabilità ordinaria, il reddito d'impresa viene determinato apportando all'utile o perdita risultante dal conto economico le variazioni in aumento e/o in diminuzione derivanti dall'applicazione della normativa fiscale. La determinazione del reddito avviene nel quadro RF del Modello REDDITI ENC, partendo dalle risultanze del conto economico e applicando le regole tributarie che prevedono l'indeducibilità, la deducibilità parziale o il rinvio della deducibilità di taluni costi, nonché il rinvio nella tassazione o la tassazione con criteri diversi da quelli economici di determinati proventi.

Esempio pratico: Consideriamo un bilancio di un'ASD con ricavi delle vendite di € 2.650, ricavi non tassabili fiscalmente di € 50, costi deducibili di € 2.400 e costi non deducibili fiscalmente di € 100. L'utile d'esercizio è di € 200. In sede di dichiarazione dei redditi, l'ASD dovrà apportare variazioni in diminuzione per i ricavi non tassabili (€ 50) e variazioni in aumento per i costi indeducibili (€ 100), determinando un reddito fiscale di € 250, diverso dall'utile risultante dal bilancio.

Termini di presentazione

La dichiarazione dei redditi va trasmessa telematicamente entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta (30 novembre per i soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare).

Conclusioni

In sintesi, le ASD devono prestare attenzione agli obblighi dichiarativi, valutando attentamente i redditi conseguiti e il regime contabile adottato. Una corretta determinazione del reddito e una puntuale presentazione della dichiarazione sono fondamentali per evitare contestazioni da parte dell'amministrazione finanziaria.


Domande e Risposte

D: Quando un'associazione sportiva dilettantistica è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi?

R: Un'ASD è obbligata a presentare la dichiarazione dei redditi Modello REDDITI ENC se nel periodo d'imposta ha svolto, oltre all'attività istituzionale, anche un'attività commerciale che produce reddito d'impresa o se è in possesso di redditi fondiari, redditi di capitale o redditi diversi tassabili.

D: Quali sono i regimi contabili applicabili alle associazioni sportive dilettantistiche?

R: Le ASD possono adottare diversi regimi contabili: contabilità ordinaria (per obbligo o per opzione), contabilità semplificata o regime forfetario (Legge n. 398/91 o art. 145, TUIR). La scelta del regime contabile influenza la determinazione del reddito d'impresa e la compilazione dei quadri nella dichiarazione dei redditi.

D: Come si determina il reddito d'impresa per un'associazione sportiva dilettantistica in contabilità ordinaria?

R: Per le ASD in contabilità ordinaria, il reddito d'impresa viene determinato apportando all'utile o perdita risultante dal conto economico le variazioni in aumento e/o in diminuzione derivanti dall'applicazione della normativa fiscale. La determinazione del reddito avviene nel quadro RF del Modello REDDITI ENC.

www.studiopizzano.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA