Il Nuovo Regime IVA per le Società Sportive Dilettantistiche: Cosa Cambia dal 1° Luglio 2024 https://www.studiopizzano.it/il-nuovo-regime-iva-per-le-societa-sportive-dilettantistiche-cosa-cambia-dal-1-luglio-2024/ |
Le società sportive dilettantistiche (s.s.d.) e le associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.) rivestono un ruolo centrale nel panorama sportivo italiano, offrendo servizi essenziali per la promozione dell'attività fisica e dello sport a livello amatoriale. Tuttavia, il quadro legislativo e fiscale che le regola è in continua evoluzione, e l'imminente cambiamento normativo relativo al trattamento IVA delle s.s.d. richiede un'attenzione particolare da parte di gestori, commercialisti e consulenti fiscali.
Fino al 30 giugno 2024, le s.s.d. e le a.s.d. beneficiavano di un regime fiscale agevolato che esentava dal campo di applicazione IVA i corrispettivi ricevuti per attività didattiche e formative legate allo sport. Questo regime si basava su una interpretazione restrittiva che considerava non commerciali tali attività.
A partire dal 1° luglio 2024, in seguito all'adeguamento richiesto dalla procedura di infrazione europea, il regime fiscale delle s.s.d. e le a.s.d. subirà una trasformazione significativa. L'art. 4, comma 15-quater, del d.l. 146/2021 ha previsto la soppressione delle disposizioni di "esclusione" IVA e l'introduzione di un regime di "esenzione" IVA per le prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport o dell'educazione fisica.
In pratica, le prestazioni di servizi rese dalle s.s.d. e dalle a.s.d. saranno esenti dall'IVA, ma ciò implica che i corrispettivi ricevuti assumeranno una natura "commerciale". Questo significa che, sebbene siano esonerati dall'imposizione diretta ai fini IRES e IRAP (sempre che siano soddisfatti i requisiti dell'art. 148, comma 3, del T.U.I.R.), saranno soggetti agli adempimenti formali IVA, come la trasmissione telematica dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate e l'obbligo di certificazione del corrispettivo con scontrino o fattura, a meno che non si operi nel regime fiscale di cui alla legge 398/1991.
Per conformarsi al nuovo regime, le s.s.d. e le a.s.d. dovranno implementare strategie di adattamento che includono:
L'introduzione del nuovo regime di esenzione IVA rappresenta una sfida significativa per le s.s.d. le a.s.d. italiane. Per mantenere la conformità, è fondamentale che queste organizzazioni si preparino in anticipo, aggiornando i loro processi e sistemi contabili. Nonostante l'esenzione dall'IVA rimanga, la necessità di aderire a nuovi adempimenti fiscali richiederà un'attenzione maggiore e, potenzialmente, risorse aggiuntive.
Le s.s.d. e le a.s.d. devono consultare i propri consulenti fiscali per assicurarsi di comprendere appieno le implicazioni del nuovo regime e per implementare i cambiamenti necessari in modo tempestivo. L'anticipazione di queste modifiche sarà cruciale per garantire una transizione fluida verso un quadro normativo più complesso ma essenziale per allinearsi alle direttive europee e per promuovere una gestione trasparente e corretta delle attività sportive dilettantistiche.
Domande e Risposte
1. Quali sono i fattori che determinano il trattamento IVA dei corrispettivi da parte di una s.s.d.?
I fattori che determinano il trattamento IVA dei corrispettivi da parte di una s.s.d. sono:
2. Quali sono i servizi offerti da una s.s.d. che possono essere esenti da IVA?
I servizi offerti da una s.s.d. che possono essere esenti da IVA sono i servizi strettamente connessi e funzionali alla pratica sportiva riconosciuta, offerti a soggetti qualificati (soci e/o tesserati).
3. Quali sono i soggetti fruitori dei servizi di una s.s.d. che possono beneficiare dell'esenzione IVA?
I soggetti fruitori dei servizi di una s.s.d. che possono beneficiare dell'esenzione IVA sono i soci e/o tesserati della s.s.d.
4. Qual è il regime fiscale agevolato e forfettario di cui alla legge 398/1991?
Il regime fiscale agevolato e forfettario di cui alla legge 398/1991 è un regime fiscale che prevede l'esenzione dall'IVA e dalle imposte sui redditi per i corrispettivi derivanti da attività sportive dilettantistiche.
5. Quando cesserà il regime di “esclusione” IVA attualmente in vigore per i corrispettivi versati dai tesserati alle s.s.d.?
Il regime di “esclusione” IVA attualmente in vigore per i corrispettivi versati dai tesserati alle s.s.d. cesserà il 30 giugno 2024.
6. Qual è il regime IVA che si applicherà ai corrispettivi versati dai tesserati alle s.s.d. a partire dal 1° luglio 2024?
A partire dal 1° luglio 2024, ai corrispettivi versati dai tesserati alle s.s.d. si applicherà il regime di “esenzione” IVA.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |