L'importanza della democraticità e della partecipazione attiva alla vita associativa in una ASD
https://www.studiopizzano.it/limportanza-della-democraticita-e-della-partecipazione-attiva-alla-vita-associativa-in-una-asd/

 

 

               

www.studiopizzano.it

L'importanza della democraticità e della partecipazione attiva alla vita associativa in una ASD

Pubblicato il4 Maggio 2024 di Sabatino Pizzano

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) sono enti senza scopo di lucro che perseguono finalità sportive, ricreative e sociali. Esse godono di importanti agevolazioni fiscali, come l'esenzione dall'imposta sul reddito delle società (IRES) e dall'imposta sul valore aggiunto (IVA), nonché di semplificazioni contabili e amministrative.

Tuttavia, per poter beneficiare di questi vantaggi, le ASD devono rispettare alcuni requisiti fondamentali, tra cui il principio di democraticità e l'effettiva partecipazione dei soci alla vita associativa. L'assenza di questi elementi può comportare gravi conseguenze in caso di verifiche fiscali, mettendo a rischio la stessa esistenza dell'associazione.

È quindi cruciale che le ASD pongano grande attenzione al rispetto di queste norme e adottino misure preventive per evitare contestazioni da parte degli organi di controllo.

Cosa si intende per democraticità e partecipazione attiva

Il principio di democraticità, sancito dall'art. 148 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), implica che tutti i soci abbiano pari diritti e doveri e possano partecipare attivamente alle decisioni dell'associazione. Questo si traduce, ad esempio, nel diritto di voto in assemblea, nell'eleggibilità alle cariche sociali e nell'accesso ai libri sociali.In concreto, lo statuto dell'ASD deve prevedere:

La partecipazione attiva dei soci alla vita associativa si concretizza invece nella loro presenza alle assemblee, nel pagamento regolare delle quote sociali e nel coinvolgimento nelle attività promosse dall'ASD. Non è sufficiente quindi avere un grande numero di iscritti sulla carta, magari attratti solo dalle agevolazioni fiscali, ma è necessario dimostrare che questi partecipino effettivamente alla vita dell'associazione.Alcuni indicatori di una reale partecipazione dei soci sono:

I rischi in caso di verifiche fiscali

Durante una verifica fiscale, gli organi competenti (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, SIAE) controllano che l'ASD rispetti i requisiti previsti dalla legge per godere delle agevolazioni fiscali, tra cui appunto la democraticità e l'effettiva partecipazione dei soci.L'assenza di questi elementi può far venir meno le agevolazioni fiscali di cui gode l'associazione e comportare pesanti sanzioni, come:

Inoltre, la perdita delle agevolazioni fiscali può compromettere la stessa sopravvivenza dell'ASD, che potrebbe non essere più in grado di sostenere i costi di gestione e di svolgere le proprie attività istituzionali.

Come prevenire contestazioni

Per prevenire contestazioni in caso di verifiche fiscali, le ASD devono adottare alcune misure preventive:

Conclusioni

La democraticità e l'effettiva partecipazione dei soci sono requisiti imprescindibili per una ASD che voglia operare nel rispetto della legge e godere delle agevolazioni fiscali previste.

Trascurare questi aspetti può esporre l'associazione a gravi conseguenze in caso di verifiche fiscali. È quindi fondamentale che le ASD si dotino di uno statuto conforme, tengano una puntuale documentazione e promuovano attivamente il coinvolgimento dei propri soci.

Solo così potranno prevenire contestazioni e garantire la propria continuità nel perseguimento delle finalità sportive e sociali.


Domande e Risposte

D: Cosa succede se durante una verifica fiscale emerge che l'ASD non rispetta i principi di democraticità?

R: L'ASD potrebbe perdere le agevolazioni fiscali di cui gode, essere costretta a pagare le imposte arretrate e subire pesanti sanzioni economiche. Nei casi più gravi, potrebbe anche essere accusata di evasione fiscale.

D: Basta avere tanti soci iscritti per dimostrare l'effettiva partecipazione alla vita associativa?

R: No, non è sufficiente. Bisogna poter dimostrare che i soci partecipano attivamente alle assemblee, alle attività promosse dall'ASD e versano regolarmente le quote sociali. La semplice iscrizione non basta.

D: Quali sono alcuni esempi di documenti che l'ASD deve conservare per attestare la partecipazione dei soci?

R: Verbali delle assemblee, ricevute di pagamento delle quote, fogli presenza agli eventi, convocazioni inviate ai soci, ecc. Più documentazione si ha, meglio è.

D: I semplici tesserati hanno gli stessi diritti dei soci?

R: No, solo i soci godono dei diritti previsti dallo statuto, come il voto in assemblea e l'eleggibilità alle cariche sociali. È importante distinguere chiaramente le due figure.

D: Chi controlla che l'ASD rispetti i requisiti di democraticità e partecipazione?

R: Se ne occupano gli organi preposti alle verifiche fiscali, come l'Agenzia delle Entrate, la Guardia di Finanza e la SIAE. Ma è consigliabile che anche l'ASD si doti di organi di controllo interno che vigilino sul rispetto di queste norme.

www.studiopizzano.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA