Rottamazione quater: quinta rata del 31 luglio 2024 prorogata al 15 settembre 2024 https://www.studiopizzano.it/rottamazione-quater-quinta-rata-del-31-luglio-2024-prorogata-al-15-settembre-2024/ |
Il Consiglio dei Ministri, attraverso l'approvazione di un decreto correttivo al concordato preventivo biennale, ha introdotto una modifica significativa al calendario dei pagamenti previsti per questa misura di definizione agevolata. Nello specifico, la quinta rata, originariamente in scadenza il 31 luglio 2024, è stata posticipata al 15 settembre dello stesso anno. Questa decisione, apparentemente semplice, ha in realtà implicazioni profonde e multiformi per contribuenti, professionisti del settore e per l'intero sistema fiscale italiano.
Prima di addentrarci nei dettagli della proroga, è essenziale comprendere il contesto in cui si inserisce la rottamazione quater. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197 del 29 dicembre 2022), rappresenta l'ultima iterazione di una serie di iniziative di definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione. La rottamazione quater si applica ai debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
Questa misura permette ai contribuenti di estinguere i debiti iscritti a ruolo versando unicamente:
Vengono invece stralciati:
Il piano di pagamento originale prevedeva la possibilità di saldare il debito in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate trimestrali di pari importo, con scadenze precise per ciascun versamento.
Il decreto correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri ha introdotto una modifica specifica riguardante la quinta rata della rottamazione quater. Ecco i dettagli:
È fondamentale sottolineare che questa modifica riguarda esclusivamente la quinta rata. Tutte le altre scadenze previste dal piano di pagamento rimangono invariate. Inoltre, il decreto introduce un'ulteriore tolleranza di cinque giorni, portando di fatto la scadenza ultima al 20 settembre 2024.
La decisione di posticipare la scadenza della quinta rata non è casuale e risponde a diverse esigenze:
Alla luce di questa proroga, è importante che i contribuenti tengano a mente alcuni punti chiave:
La proroga della quinta rata della rottamazione quater al 15 settembre 2024 rappresenta un segnale di attenzione da parte del legislatore verso le esigenze dei contribuenti. Questa misura, inserita nel più ampio contesto della riforma fiscale, mira a rendere il processo di regolarizzazione dei debiti più accessibile e gestibile.
Tuttavia, è fondamentale che questa opportunità venga colta con responsabilità. I contribuenti dovrebbero utilizzare questo tempo aggiuntivo per pianificare attentamente i propri impegni finanziari, evitando di trovarsi nuovamente in difficoltà alla nuova scadenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |