La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1274 del 19 gennaio 2025, ha ribadito che le nuove disposizioni sanzionatorie introdotte dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87 non...

info@studiopizzano.it
Categoria
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1274 del 19 gennaio 2025, ha ribadito che le nuove disposizioni sanzionatorie introdotte dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87 non...
La recente riforma fiscale ha rivoluzionato l’ambito dell’imposta di registro, introducendo modifiche destinate a rendere più agevole e trasparente la tassazione di...
La recente pubblicazione del D.Lgs. 192/2024, insieme ai decreti collegati alla riforma fiscale, preannuncia importanti cambiamenti nel panorama tributario italiano....
Con il recente decreto attuativo della delega fiscale, vengono introdotte modifiche di grande rilievo nella gestione del reddito d'impresa. Al centro della riforma,...
Nel nuovo panorama legislativo italiano, l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che...
La recente riforma del regime fiscale applicabile alle perdite trasferite all’interno dei gruppi societari in seguito a operazioni di fusione sta delineando un nuovo...
Dal primo gennaio 2025 l’ordinamento fiscale italiano subirà una significativa svolta nella determinazione del reddito da lavoro dipendente. Le modifiche, frutto...
Le partite IVA si preparano a importanti cambiamenti dal 1° gennaio 2025, con l'introduzione di nuove regole europee che promettono di semplificare la vita delle...
La recente riforma fiscale ha introdotto significative modifiche nel panorama delle operazioni straordinarie d'impresa, con particolare riferimento alla disciplina...
Il recente decreto legislativo di riforma dell'IRPEF e dell'IRES, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, introduce una significativa modifica nella...
La riforma dei criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, attualmente nelle fasi finali di approvazione, promette di introdurre significative modifiche...
Dal primo dicembre, l'Agenzia delle Entrate mette in pausa le comunicazioni fiscali fino al termine del mese, inaugurando la cosiddetta tregua fiscale invernale. Questa...
La riforma fiscale introdotta dalla Legge 111/2023 sta per portare una significativa innovazione nel panorama delle operazioni straordinarie societarie. La scissione...
La riforma fiscale del 2024 ha introdotto significative novità per i contribuenti in regime forfettario che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Il...
La recente sentenza n. 41238 dell'11 novembre 2024 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante svolta per le imprese italiane. Non costituisce reato per un...